Il 14 settembre 2025, il borgo storico di Calatafimi Segesta, in provincia di Trapani, si prepara ad accogliere la nuova edizione della Sagra del Maccherone, un evento gastronomico che celebra uno dei piatti simbolo della cucina siciliana. Tra arte culinaria, musica, cultura popolare e prodotti locali, la sagra è diventata negli anni un appuntamento imperdibile per chi ama la Sicilia autentica.
Il maccherone: protagonista della tavola siciliana
Il maccherone, preparato a mano secondo tradizione, è una pasta fresca che ben si sposa con sughi ricchi, come quello al ragù, alla norma o con salsiccia e finocchietto. Alla Sagra del Maccherone sarà possibile gustare il piatto in tantissime varianti, tutte realizzate con ingredienti locali e ricette tramandate da generazioni.
Gusto, tradizione e folklore nel cuore di Calatafimi Segesta
L’evento si svolge nel centro storico del paese, tra vicoli, piazze e scorci architettonici suggestivi. Oltre al cibo, la sagra propone una vera e propria festa popolare, con spettacoli, musica e artigianato locale.
Programma della Sagra del Maccherone 2025:
-
Degustazioni di maccheroni con diversi condimenti tradizionali
-
Show cooking e dimostrazioni sulla preparazione della pasta fresca fatta a mano
-
Stand gastronomici con specialità tipiche calatafimesi e siciliane
-
Spettacoli folkloristici, musica popolare e intrattenimento dal vivo
-
Esibizioni di gruppi musicali e artisti locali
-
Mercatini dell’artigianato e prodotti agroalimentari
-
Visite guidate al centro storico e ai luoghi simbolo di Calatafimi Segesta
Calatafimi Segesta: tra archeologia e sapori
La Sagra del Maccherone è anche un’ottima occasione per visitare il magnifico Parco Archeologico di Segesta, con il suo celebre tempio dorico e il teatro antico, immersi in un paesaggio collinare di straordinaria bellezza. Cultura, gastronomia e tradizione si fondono in un’unica esperienza che soddisfa tutti i sensi.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.