Sagra del Mandorlo 2025 a Sant’Andrea Frius (CA)
Date:
-
Sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025
Luogo:
-
Sant’Andrea Frius (CA) – Centro storico
Descrizione dell’evento
Profumi, colori e sapori autentici tornano protagonisti a Sant’Andrea Frius, in provincia di Cagliari, con la nuova edizione della Sagra del Mandorlo, in programma il 4 e 5 ottobre 2025.
Due giornate interamente dedicate a uno dei frutti simbolo della Sardegna: la mandorla, ingrediente prezioso della cucina e della pasticceria tradizionale, ma anche elemento identitario di un territorio che vive di agricoltura, cultura e tradizioni.
Organizzata dall’Associazione Turistica Pro Loco Frius con il patrocinio della Regione Sardegna e del Comune, la manifestazione proporrà un ricco calendario di eventi che spazieranno dalle degustazioni ai laboratori didattici, dai convegni tematici agli spettacoli dal vivo.
Cosa troverai alla Sagra del Mandorlo
Durante la due giorni, visitatori e famiglie potranno immergersi in un’esperienza a 360° tra:
-
Esposizioni dedicate alle produzioni locali e ai dolci a base di mandorle
-
Convegni per approfondire la storia e il valore agroalimentare della mandorla sarda
-
Laboratori e showcooking con pasticceri e chef che mostreranno dal vivo le ricette tradizionali
-
Mostre d’arte e artigianato legate al territorio
-
Concerti e spettacoli folkloristici che animeranno le strade del centro storico
-
Punti ristoro con specialità tipiche e menù dedicati al frutto protagonista
Informazioni utili
-
Titolo: Sagra del Mandorlo – Sant’Andrea Frius 2025
-
Date: 4 e 5 ottobre 2025
-
Luogo: Centro storico di Sant’Andrea Frius (CA)
-
Organizzazione: Associazione Turistica Pro Loco Frius, con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Sant’Andrea Frius
-
Attività: esposizioni, degustazioni, convegni, laboratori, mostre, spettacoli musicali
-
Ingresso: libero
Perché partecipare
La Sagra del Mandorlo è molto più di una semplice festa: è un viaggio nella cultura sarda, tra prodotti tipici, tradizioni popolari e momenti di aggregazione.
Partecipare significa scoprire la mandorla come ingrediente principe della cucina isolana, gustare dolci tipici come l’amaretto sardo e le paste di mandorla, assistere a spettacoli folkloristici e vivere l’autenticità di un borgo che celebra le proprie radici.
Un evento ideale per famiglie, turisti e amanti delle sagre che desiderano unire buona cucina, cultura e intrattenimento in un’atmosfera accogliente e festosa.