Sagra del Mandorlo in Fiore ad Agrigento 2025

La Sagra del Mandorlo in Fiore è una delle manifestazioni più attese in Sicilia, celebrata annualmente ad Agrigento per festeggiare l’arrivo della primavera e la fioritura dei mandorli. Nel 2025, l’evento si terrà dall’8 al 16 marzo, in concomitanza con il riconoscimento di Agrigento come Capitale Italiana della Cultura 2025.

Programma della Sagra del Mandorlo in Fiore 2025

Il programma ufficiale dell’edizione 2025 prevede una serie di eventi culturali, spettacoli folkloristici e manifestazioni enogastronomiche. Di seguito, i principali appuntamenti:

  • Sabato 8 marzo:

    • Ore 18:00: Inaugurazione con l’evento “La Sagra è donna” sul Viale della Vittoria.
    • Ore 21:00: Prima nazionale dell’opera teatrale “Tutta Colpa di Solone” al Teatro Pirandello (ingresso gratuito).

 

  • Domenica 9 marzo:

    • Ore 10:00: Sfilata dei gruppi folk internazionali, regionali e dei bambini da Piazza Pirandello al Viale della Vittoria.
    • Ore 12:00: Esibizione dei gruppi folk dei bambini in Piazza Cavour.
    • Ore 16:00: Esibizione dei gruppi folk regionali in Piazza Cavour.
    • Ore 17:30: Replica dell’opera teatrale “Tutta Colpa di Solone” al Teatro Pirandello (ingresso gratuito).

 

  • Lunedì 10 marzo:

    • Ore 9:30: Cerimonia di ricevimento delle rappresentanze folk internazionali presso la Prefettura.
    • Ore 11:00: Sfilata dei gruppi folk da Piazza Pirandello a Piazza Cavour, con esibizione finale.
    • Ore 17:00: Fiaccolata dell’Amicizia con partenza da Piazza Pirandello fino al Viale della Vittoria.
    • Ore 21:00: 66° Festival Internazionale del Folklore al Palacongressi.
    • Ore 21:00: “Fiesta Latina” sul Viale della Vittoria, con la partecipazione di scuole di danza.

 

  • Martedì 11 marzo:

    • Ore 9:30: Spettacolo per le scuole al Palacongressi nell’ambito del 22° Festival Internazionale “I Bambini del Mondo”.
    • Ore 11:00: Sfilata e esibizione dei gruppi folk da Piazza Pirandello a Piazza Cavour.
    • Ore 17:30: Cerimonia di accensione del Tripode dell’Amicizia al Tempio della Concordia.
    • Ore 20:30: Spettacolo serale del 22° Festival Internazionale “I Bambini del Mondo” al Palacongressi.

 

  • Mercoledì 12 marzo:

    • Ore 9:30: Spettacolo per le scuole al Palacongressi.
    • Ore 11:00: Sfilata e esibizione dei gruppi folk da Piazza Pirandello a Piazza Cavour.
    • Ore 16:30: Ulteriore sfilata e esibizione pomeridiana.
    • Ore 20:30: Serata “America Latina Folk” al Teatro Pirandello.

 

  • Giovedì 13 marzo:

    • Ore 9:30: Spettacolo per le scuole al Palacongressi.
    • Ore 11:00: Sfilata e esibizione dei gruppi folk da Piazza Pirandello a Piazza Cavour.
    • Ore 16:30: Sfilata pomeridiana con esibizione in Piazza Cavour.
    • Ore 20:30: Galà del 22° Festival “I Bambini del Mondo” al Museo Archeologico Pietro Griffo, con conferimento del Premio “Claudio Criscenzo”.

 

  • Venerdì 14 marzo:

    • Ore 9:30: Spettacolo per le scuole al Palacongressi.
    • Ore 11:00: Sfilata e esibizione dei gruppi folk da Piazza Pirandello a Piazza Cavour.
    • Ore 16:30: Sfilata pomeridiana con esibizione in Piazza Cavour.
    • Ore 20:30: 66° Festival Internazionale del Folklore al Palacongressi.

 

  • Sabato 15 marzo:

    • Ore 10:00 – 23:00: CNArte & Gusto al Palacongressi, promozione dell’agroalimentare e dell’artigianato tradizionale.
    • Ore 20:30: 66° Festival Internazionale del Folklore al Palacongressi.

 

  • Domenica 16 marzo:

    • Ore 10:00: Sfilata conclusiva dei gruppi folk, bande musicali e carretti siciliani per le vie del centro.

📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram