Il 12 luglio 2025, il borgo di Barrali, nel cuore del Parteolla, ospita la nuova edizione della Sagra del Pane, una manifestazione che celebra il prodotto simbolo della tradizione contadina sarda. Un evento imperdibile per chi ama i sapori autentici e le atmosfere genuine dei piccoli centri della Sardegna.
Il pane, simbolo di comunità e identità
A Barrali, la panificazione è molto più di una pratica alimentare: è memoria, rito e cultura. La sagra valorizza il pane fatto in casa, le antiche tecniche di lavorazione e i racconti legati a questa tradizione millenaria, ancora viva grazie alle mani esperte delle donne del paese.
Programma della Sagra del Pane 2025
La giornata sarà animata da un ricco programma di attività che unisce enogastronomia, cultura e intrattenimento:
-
Dimostrazioni dal vivo della preparazione del pane secondo le ricette tradizionali;
-
Degustazioni di pane, formaggi, salumi, olio e vini locali;
-
Esibizioni di gruppi folk e musicisti della tradizione sarda;
-
Laboratori per bambini, mercatini artigianali e mostre fotografiche;
-
Incontri culturali sulla storia della panificazione nel Parteolla.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.