Sagra del Pane 2025 a Nulvi

Torna anche nel 2025 uno degli eventi gastronomici più attesi del territorio dell’Anglona: la Sagra del Pane di Nulvi, in programma domenica 5 ottobre. Una giornata interamente dedicata all’arte antica della panificazione, che mette al centro il pane sardo nelle sue molteplici varietà, simbolo di ospitalità, memoria e identità culturale.

Il pane come patrimonio: tradizione e gusto nel cuore dell’Anglona

Durante la Sagra del Pane, il borgo di Nulvi si trasforma in un laboratorio a cielo aperto dove visitatori e turisti possono assistere alla preparazione del pane secondo i metodi tradizionali. I forni del paese verranno riattivati per l’occasione, permettendo di scoprire (e gustare) tipologie locali come:

  • Su civraxiu, pane grande e soffice tipico delle feste

  • Su pistoccu, croccante e secco, perfetto per la lunga conservazione

  • Su moddizzosu, morbido e aromatizzato

  • E il pane decorato, realizzato a mano dalle donne del paese

Oltre alla degustazione, la sagra offrirà laboratori didattici, mostre etnografiche, esposizioni di utensili tradizionali e momenti di intrattenimento culturale e musicale.

Programma della Sagra del Pane 2025

Il programma, ancora in fase di definizione, prevede:

  • Ore 10:00 – Inaugurazione e apertura degli stand

  • Ore 11:00 – Dimostrazioni di panificazione con forni a legna

  • Ore 12:30 – Degustazione guidata dei pani tipici locali accompagnati da salumi, formaggi e vino

  • Ore 16:00 – Esibizione di gruppi folk, musica tradizionale e danze sarde

  • Ore 18:00 – Chiusura degli stand e saluti finali

L’evento si svolgerà nel centro storico, facilmente percorribile a piedi e immerso nell’atmosfera conviviale del paese.

Un viaggio nella cultura del pane

La Sagra del Pane di Nulvi non è solo un evento gastronomico, ma un’esperienza culturale autentica che racconta la storia e la manualità delle donne e degli uomini che tramandano da generazioni l’arte della panificazione sarda. Un appuntamento perfetto per riscoprire la Sardegna più genuina e accogliente.

Come arrivare a Nulvi

Il paese è situato nel nord della Sardegna, a circa 40 km da Sassari, facilmente raggiungibile in auto lungo la SS672 (strada dell’Anglona). Ampi parcheggi saranno disponibili in prossimità dell’area dell’evento.

📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram