Sagra del Pane 2025 a Nuoro

Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Nuoro celebrerà la Sagra del Pane, un evento dedicato a uno degli alimenti simbolo della cultura e dell’identità sarda.

Una manifestazione che unisce tradizione, artigianalità e gastronomia, richiamando appassionati e visitatori da tutta l’isola.

Programma e attività

Durante la sagra, i visitatori potranno assistere a dimostrazioni della preparazione dei diversi tipi di pane tradizionale sardo, come il pane carasau, il civraxiu e il coccoi, realizzati dalle sapienti mani delle massaie nuoresi.

Non mancheranno laboratori didattici, esposizioni dedicate all’arte bianca, mostre di artigianato e stand gastronomici dove degustare specialità locali abbinate ai migliori vini della Barbagia.

Spettacoli di musica tradizionale sarda, esibizioni di gruppi folk e balli popolari arricchiranno il programma, offrendo un’esperienza autentica e coinvolgente.

Come arrivare a Nuoro

Nuoro è facilmente raggiungibile in auto o in autobus da Cagliari, Sassari, Oristano e Olbia. Durante i giorni della sagra saranno disponibili aree parcheggio e servizi di accoglienza per agevolare l’afflusso dei visitatori.

Perché partecipare alla Sagra del Pane a Nuoro

Partecipare alla Sagra del Pane significa riscoprire le radici profonde della cultura nuorese, gustare i sapori autentici della Sardegna e vivere l’accoglienza calorosa della Barbagia.

📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.

Non perdere la Sagra del Pane a Nuoro, il 3 e 4 maggio 2025: vivi il gusto, la tradizione e la cultura autentica della Sardegna!

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram