Il 18 e 19 ottobre 2025, Castelvetrano, nel cuore della provincia di Trapani, celebra uno dei suoi simboli gastronomici più noti con la Sagra del Pane Nero di Castelvetrano. Un evento che rende omaggio a un prodotto unico, espressione autentica della tradizione contadina e della cultura alimentare siciliana.
Il Pane Nero di Castelvetrano: eccellenza del territorio
Il celebre Pane Nero di Castelvetrano, ottenuto da una miscela di grani antichi siciliani – in particolare la tumminia – è noto per il suo colore scuro, la mollica morbida e il profumo intenso di tostato. Viene cotto nei forni a legna e rappresenta una vera eccellenza agroalimentare riconosciuta in tutta Italia.
La sagra: tra sapori genuini, musica e artigianato
Durante la Sagra del Pane Nero, il centro storico di Castelvetrano si trasforma in un itinerario del gusto con forni aperti, degustazioni, stand gastronomici, laboratori e spettacoli folcloristici. È l’occasione perfetta per assaporare non solo il pane, ma anche i prodotti tipici del territorio: olio, formaggi, conserve, dolci tradizionali e molto altro.
Programma della Sagra del Pane Nero di Castelvetrano 2025:
-
Degustazioni di pane nero con olio extravergine locale, formaggi e conserve
-
Laboratori dimostrativi: come nasce il pane nero, dalla farina al forno
-
Forni a legna allestiti per la panificazione in diretta
-
Stand gastronomici e artigianali con prodotti tipici siciliani
-
Spettacoli musicali, gruppi folkloristici e danze popolari
-
Incontri culturali e mostre fotografiche dedicate alla civiltà contadina
Castelvetrano: cultura, gusto e accoglienza siciliana
Partecipare alla Sagra del Pane Nero di Castelvetrano significa immergersi in un’atmosfera autentica, tra storia, sapori e tradizioni. Castelvetrano, con il suo centro storico affascinante e la vicinanza al Parco Archeologico di Selinunte, offre un’esperienza che va oltre il gusto, tra arte, archeologia e accoglienza genuina.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.