La Sagra del Rosario di Mason Vicentino torna per la sua decima edizione, pronta a colorare l’autunno 2025 con un mix irresistibile di tradizione, gastronomia, musica e momenti di comunità. L’evento, organizzato dall’Unità Pastorale di Colceresa e sostenuto da numerosi volontari e associazioni locali, è uno degli appuntamenti più attesi del territorio vicentino.
Questa storica sagra rappresenta un momento di festa per famiglie, giovani e visitatori che vogliono vivere un fine settimana all’insegna della convivialità e della riscoperta delle tradizioni.
Una sagra che unisce fede e convivialità
La Sagra del Rosario nasce come festa patronale, dedicata alla Madonna del Rosario, una delle ricorrenze religiose più sentite nel calendario liturgico. La celebrazione religiosa è il cuore dell’evento, con la Santa Messa solenne e la processione per le vie di Mason Vicentino, momenti che richiamano fedeli e devoti da tutto il territorio.
Ma la sagra è anche occasione di incontro e divertimento: il programma prevede serate di musica dal vivo, intrattenimento per bambini, stand gastronomici con piatti tipici e momenti di aggregazione che trasformano il centro di Mason Vicentino in un luogo di festa.
Programma della 10ª Sagra del Rosario di Mason Vicentino
Il programma ufficiale propone tre giorni intensi di eventi, pensati per coinvolgere tutte le fasce d’età.
-
Venerdì sera: apertura ufficiale della sagra con inaugurazione degli stand gastronomici e prima serata musicale. Band locali e DJ set faranno ballare il pubblico con un repertorio che spazia dalla musica pop ai grandi classici italiani.
-
Sabato: giornata dedicata alla buona cucina e al divertimento. Nel pomeriggio animazione per bambini con giochi, laboratori e gonfiabili. In serata, orchestra live per chi ama ballare il liscio e la musica popolare.
-
Domenica: il momento clou della festa, con la Santa Messa solenne e la processione religiosa. A seguire, pranzo comunitario con i piatti tipici della tradizione veneta. Nel pomeriggio tombolata con ricchi premi e intrattenimento musicale fino a tarda sera.
Suggerimento SEO: sul tuo sito puoi creare un calendario interattivo o un PDF scaricabile con il programma completo per favorire la condivisione.
Stand gastronomici: i sapori della tradizione
Uno dei motivi principali per cui la Sagra del Rosario è così amata è senza dubbio la cucina. Gli stand gastronomici offrono ogni sera piatti tipici veneti preparati con ingredienti di qualità e secondo le ricette tradizionali.
Ecco alcune specialità che potresti trovare:
-
Bigoli al torchio con sugo d’anatra
-
Baccalà alla vicentina con polenta
-
Grigliate miste di carne
-
Frittelle dolci e dolci casalinghi preparati dalle volontarie
-
Vini locali delle colline vicentine
Tutti i piatti possono essere consumati sul posto, ma spesso è disponibile anche il servizio d’asporto, ideale per chi vuole portare a casa i sapori della sagra.
Musica e divertimento per tutte le età
La 10ª Sagra del Rosario non è solo gastronomia: è anche spettacolo e intrattenimento.
-
Musica live con band e orchestre locali
-
Serate di ballo liscio e revival anni ’80 e ’90
-
DJ set per i giovani, con musica commerciale e dance
-
Spettacoli per bambini e laboratori creativi
-
Pesca di beneficenza con premi offerti da negozi e aziende del territorio
Questo mix di attività rende l’evento perfetto sia per famiglie con bambini che per gruppi di amici in cerca di divertimento serale.
Dove si svolge e come arrivare
La Sagra del Rosario si tiene a Mason Vicentino, nel comune di Colceresa (VI). La location è facilmente raggiungibile sia in auto che in moto e offre ampi parcheggi gratuiti per i visitatori.
📍 Indirizzo consigliato per il navigatore:
Centro di Mason Vicentino – Area Parrocchiale
Se vieni da Vicenza o Bassano del Grappa, puoi percorrere la SP248 (Marosticana) e seguire le indicazioni per Colceresa/Mason Vicentino.
Consigli utili per i visitatori
-
Arriva presto: nelle ore di punta, soprattutto il sabato sera e la domenica a pranzo, l’affluenza è molto alta.
-
Prenota i tavoli se disponibile, per garantirti un posto a sedere.
-
Porta contanti, alcuni stand potrebbero non accettare pagamenti elettronici.
-
Se vieni con bambini, approfitta delle aree gioco dedicate e delle attività pomeridiane.
Perché non perdere la 10ª edizione
La decima edizione è un traguardo importante: segna una continuità storica che premia il lavoro dei volontari e la partecipazione della comunità. Questa sagra è molto più di un semplice evento: è un momento per rafforzare i legami sociali, riscoprire la cultura del territorio e sostenere le attività parrocchiali, poiché il ricavato viene spesso destinato a iniziative di beneficenza o al mantenimento delle strutture locali.