L’autunno porta con sé i profumi più intensi della montagna e il borgo di Tignale si prepara ad accogliere uno degli eventi gastronomici più attesi del Lago di Garda: la Sagra del Tartufo di Tignale, in programma sabato 27 e domenica 28 settembre 2025. Un fine settimana dedicato ai sapori autentici e ai prodotti d’eccellenza del territorio, immersi nella magica atmosfera delle colline gardesane.
Un evento che celebra l’oro della montagna
La Sagra del Tartufo di Tignale è il momento perfetto per scoprire tutte le declinazioni del tartufo, ingrediente pregiato che cresce spontaneamente nelle zone più incontaminate della Val di Tignale. I ristoranti e gli stand gastronomici del paese propongono menù speciali a base di tartufo, dai primi piatti ai secondi, fino ai formaggi e alle uova, tutto rigorosamente preparato con tartufi locali.
Programma della Sagra del Tartufo di Tignale 2025
Durante il weekend, a Tignale potrai vivere:
-
Stand gastronomici con degustazioni di piatti al tartufo e prodotti tipici locali
-
Menu speciali nei ristoranti aderenti all’iniziativa
-
Mercatini di prodotti artigianali e del territorio
-
Musica dal vivo e intrattenimento per grandi e piccoli
-
Escursioni e passeggiate tra i sentieri del tartufo, con guide locali
-
Laboratori e attività per bambini
-
Showcooking e dimostrazioni culinarie a tema tartufo
La manifestazione è anche un’ottima occasione per scoprire il fascino di Tignale e dei suoi panorami unici, godendosi un fine settimana di relax e sapori intensi.
Perché partecipare alla Sagra del Tartufo di Tignale
La Sagra del Tartufo di Tignale è l’evento perfetto per tutti gli amanti della buona cucina, dei prodotti tipici e delle tradizioni locali. È anche un’occasione ideale per visitare il borgo, assaporare le eccellenze della zona e vivere un’esperienza autentica sulle sponde del Lago di Garda.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.