Sagra della Carne e del Caciocavallo Podolico a Carpino

Il 2 agosto 2025, Carpino, affascinante comune situato nel cuore del Gargano, ospita la tradizionale Sagra della Carne e del Caciocavallo Podolico, un evento gastronomico imperdibile che celebra due delle eccellenze culinarie più rappresentative della Puglia. Un’intera giornata dedicata ai sapori autentici, alla tradizione gastronomica e alla cultura locale, dove i visitatori avranno l’opportunità di degustare piatti tipici preparati con carne e caciocavallo podolico, un formaggio tipico del Gargano.

La Carne e il Caciocavallo Podolico: prodotti tipici del Gargano

La carne e il caciocavallo podolico sono due dei prodotti più rappresentativi del Gargano. La carne, proveniente da allevamenti locali, è di alta qualità, mentre il caciocavallo podolico è un formaggio tradizionale, caratterizzato da un sapore intenso e un processo di stagionatura che lo rende unico. Entrambi i prodotti sono alla base della gastronomia locale e rappresentano la tradizione agricola e casearia della regione, celebrati con orgoglio durante questa sagra.

Programma della Sagra della Carne e del Caciocavallo Podolico 2025 a Carpino

Durante il 2 agosto 2025, il centro di Carpino si trasformerà in un palcoscenico di degustazioni, spettacoli folkloristici e tradizioni culinarie. Ecco gli eventi principali in programma:

  • Degustazioni di carne locale, preparata secondo ricette tradizionali, dalle grigliate alle fritture di carne di razza podolica

  • Assaggi di caciocavallo podolico in diverse varianti, dal formaggio fresco al più stagionato, per esplorare tutte le sue sfumature di sapore

  • Stand gastronomici con piatti tipici salentini, tra cui frise, pasticciotti, taralli e altre specialità locali, tutte accompagnate dalla carne e dal caciocavallo

  • Laboratori di cucina dove chef locali mostreranno come preparare piatti tipici con carne e caciocavallo podolico

  • Mercatini artigianali con prodotti tipici, souvenir e oggetti fatti a mano

  • Spettacoli folkloristici e danze tradizionali salentine, come pizzica e taranta, che animeranno le piazze

  • Concerto bandistico con musica popolare che accompagnerà i festeggiamenti

  • Spettacoli pirotecnici per concludere la giornata con uno spettacolo di luci

  • Attività per bambini, giostre e giochi popolari per tutta la famiglia

📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram