Il 9 e 10 agosto 2025, Calatafimi Segesta, in provincia di Trapani, ospita una nuova edizione della deliziosa Sagra della Cassatella, evento che celebra uno dei dolci più amati della pasticceria siciliana. Due giornate dedicate alla golosità, alla tradizione artigianale e all’identità culturale di un territorio ricco di sapori e storia.
La cassatella: dolce tipico dell’arte pasticcera trapanese
La cassatella (o cassatedda) è un dolce fritto tipico del trapanese, preparato con pasta frolla ripiena di ricotta zuccherata e gocce di cioccolato, chiusa a mezzaluna e fritta fino a doratura. Gustata calda, è una vera esplosione di sapore e simbolo della pasticceria delle feste locali.
Due giornate tra dolci, cultura e musica
La Sagra della Cassatella è molto più di un evento gastronomico: è una festa popolare che coinvolge tutto il centro storico di Calatafimi Segesta, tra stand, laboratori, musica dal vivo e spettacoli folkloristici, attirando ogni anno migliaia di visitatori.
Programma della Sagra della Cassatella 2025:
-
Degustazioni di cassatelle calde preparate al momento
-
Laboratori di pasticceria tradizionale: come si prepara la vera cassatella
-
Show cooking con maestri pasticceri locali
-
Stand gastronomici con dolci tipici siciliani e prodotti del territorio
-
Musica dal vivo e spettacoli folkloristici nelle piazze del borgo
-
Mercatini di artigianato locale e specialità agroalimentari
-
Attività per famiglie, giochi tradizionali e animazione per bambini
Calatafimi Segesta: un viaggio tra dolcezza e storia
Oltre ai sapori, la sagra è anche un’occasione per visitare uno dei luoghi più affascinanti della Sicilia occidentale. Calatafimi Segesta offre panorami mozzafiato, il celebre Tempio Dorico di Segesta, un suggestivo centro storico e una calorosa ospitalità. Partecipare all’evento significa immergersi in un’esperienza di gusto, cultura e tradizione.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.