L’11–12 e 17–18 ottobre 2025 a Montelanico, suggestivo borgo dei Monti Lepini, torna la tradizionale Sagra della Castagna, una delle manifestazioni più attese dell’autunno laziale. Due fine settimana dedicati al gusto, alle tradizioni popolari e alla convivialità, che richiamano ogni anno tantissimi visitatori.
La regina dell’autunno: la castagna
Protagonista assoluta dell’evento è la castagna, simbolo delle terre montane e ingrediente tipico della cucina locale. Alla sagra sarà possibile degustarla in numerose varianti:
-
Caldarroste fumanti, preparate sul momento nelle piazze del paese;
-
Dolci e torte a base di castagne, della tradizione montelanichese;
-
Piatti tipici locali arricchiti dal sapore unico di questo frutto autunnale;
-
Prodotti enogastronomici della zona, accompagnati da vini genuini del territorio.
Programma della Sagra della Castagna
La manifestazione non è solo gastronomia, ma anche spettacolo e cultura:
-
Stand enogastronomici con specialità tipiche e ricette tradizionali;
-
Mercatini artigianali con prodotti locali e manufatti del territorio;
-
Spettacoli musicali e folcloristici, che animeranno le giornate di festa;
-
Attività per bambini e famiglie, per rendere l’evento adatto a tutte le età;
-
Serate danzanti e intrattenimento serale, per concludere le giornate in allegria.
Tradizione e comunità
La Sagra della Castagna a Montelanico è un momento che rinnova le radici contadine del borgo, mantenendo viva una tradizione secolare. È anche un’occasione di incontro tra residenti e visitatori, in un clima di festa che unisce sacro, profano e convivialità.
Visitare Montelanico durante la festa
Partecipare all’evento significa anche scoprire Montelanico, borgo immerso nei Monti Lepini, caratterizzato da vicoli pittoreschi e paesaggi naturali che in autunno offrono scenari di grande bellezza. Una meta perfetta per chi vuole abbinare natura, tradizione e gastronomia.
Informazioni utili
-
Date: 11–12 e 17–18 ottobre 2025
-
Luogo: Montelanico (RM), centro storico
-
Evento: Sagra della Castagna – degustazioni, mercatini, spettacoli e folclore