Domenica 12 ottobre 2025, il borgo di Pievebovigliana (MC) ospita la tradizionale Sagra della Castagna, un evento che celebra uno dei frutti simbolo dell’autunno. Una giornata perfetta per gustare specialità tipiche, scoprire i paesaggi dei Monti Sibillini e vivere un’esperienza autentica nel cuore delle Marche.
Una festa dedicata ai sapori d’autunno
La Sagra della Castagna è un appuntamento imperdibile per chi ama le tradizioni. Le vie di Pievebovigliana si riempiono del profumo delle caldarroste, di bancarelle con prodotti locali e di musica che accompagna i visitatori per tutta la giornata. Protagonista indiscussa è la castagna, servita in molteplici varianti dolci e salate.
Programma della Sagra della Castagna 2025
Il programma della giornata prevede:
-
Degustazioni di castagne arrostite, bollite e in dolci tipici
-
Stand gastronomici con piatti della tradizione marchigiana
-
Mercatini di prodotti locali e artigianato
-
Spettacoli musicali e intrattenimento per grandi e piccoli
-
Passeggiate ed escursioni nei dintorni per ammirare i colori autunnali
Perché partecipare
La Sagra della Castagna è l’occasione ideale per trascorrere una domenica in famiglia o con amici, degustando prodotti genuini e riscoprendo le tradizioni rurali. È anche il momento perfetto per visitare Pievebovigliana e lasciarsi affascinare dalla sua atmosfera storica e naturale.
Come arrivare a Pievebovigliana
Pievebovigliana si trova in provincia di Macerata, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. È raggiungibile in auto percorrendo la SS77 Val di Chienti e seguendo le indicazioni per il borgo. Per chi arriva da più lontano, l’uscita dell’A14 più vicina è Civitanova Marche.
Informazioni utili
-
Data: 12 ottobre 2025
-
Luogo: Pievebovigliana (MC), Marche
-
Ingresso: libero
-
Suggerimento: arrivare in mattinata per visitare il borgo, partecipare alle degustazioni e godersi le escursioni organizzate.
La Sagra della Castagna 2025 a Pievebovigliana è un evento da non perdere per chi ama i sapori d’autunno e vuole immergersi nella tradizione marchigiana. Una giornata che unisce gastronomia, musica e natura, perfetta per vivere l’autunno in uno dei borghi più suggestivi dei Sibillini.