Sagra della Castagna 2025 a Sant’Agata di Esaro

Dal 5 al 9 novembre 2025, il pittoresco borgo di Sant’Agata di Esaro, incastonato tra i monti della Calabria settentrionale, celebra la Sagra della Castagna, un evento tradizionale che rende omaggio al frutto simbolo dell’autunno e alla cultura rurale del territorio. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della natura, della buona cucina e delle tradizioni autentiche.

La regina dell’autunno: la castagna

Sant’Agata di Esaro è nota per i suoi castagneti secolari e per la qualità eccellente delle sue castagne. La sagra, che anima le vie del centro storico, valorizza questo prodotto con degustazioni, piatti tipici, dolci artigianali e tante iniziative culturali e folkloristiche. Un vero e proprio festival del gusto e della memoria collettiva.

Programma della Sagra della Castagna 2025

Durante le cinque giornate, il borgo si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto dove si incontrano gusto, tradizione e divertimento. Tra gli appuntamenti principali:

  • Degustazioni di caldarroste, castagne bollite, marmellate e dolci tipici

  • Stand enogastronomici con piatti a base di castagna e prodotti locali

  • Laboratori di cucina tradizionale e dimostrazioni artigianali

  • Musica popolare dal vivo, sfilate in costume, artisti di strada e gruppi folkloristici

  • Spettacoli serali, danze e animazione per bambini

Inoltre, sono previste escursioni guidate nei castagneti e itinerari culturali alla scoperta del patrimonio naturalistico e storico di Sant’Agata di Esaro.


📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni.
Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.


Un viaggio tra i sapori e le tradizioni calabresi

La Sagra della Castagna a Sant’Agata di Esaro rappresenta un’occasione unica per immergersi nell’anima più autentica della Calabria montana, tra i profumi dei boschi d’autunno, l’ospitalità calorosa degli abitanti e le ricette tramandate nel tempo. Un evento che coniuga cultura, gastronomia e paesaggio, ideale per famiglie, escursionisti e buongustai.

📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram