Dal 25 al 27 ottobre 2025, la splendida cornice di Cervinara, alle pendici del Monte Partenio in provincia di Avellino, ospiterà la nuova edizione della Sagra della Castagna del Partenio, un evento imperdibile per chi ama i sapori d’autunno, la tradizione irpina e le atmosfere calde e genuine dei borghi di montagna.
La castagna del Partenio, regina della sagra
Frutto tipico e simbolo della stagione, la castagna del Partenio è protagonista assoluta della manifestazione, celebrata con un’ampia varietà di preparazioni dolci e salate:
-
Caldarroste preparate sul fuoco vivo, da gustare tra i vicoli del borgo.
-
Zuppe rustiche, primi piatti con farina di castagne e secondi tipici della cucina montana.
-
Dolci tradizionali come castagnaccio, crostate, torte e biscotti alle castagne.
-
Il tutto accompagnato da vino novello irpino, liquori artigianali e prodotti locali.
Musica popolare, folclore e tradizioni contadine
La sagra non è solo gastronomia, ma anche musica, cultura e intrattenimento. Durante i tre giorni ci saranno:
-
Concerti folk e spettacoli itineranti.
-
Gruppi folkloristici in costume tradizionale e balli popolari.
-
Esibizioni di artisti di strada, giocolieri e musicisti.
-
Laboratori didattici, mostre sulla cultura contadina e mercatini di artigianato.
Cervinara: un borgo da scoprire nel cuore del Partenio
La Sagra della Castagna del Partenio a Cervinara è anche l’occasione ideale per scoprire i tesori naturali e storici del borgo: dal Parco Regionale del Partenio ai sentieri montani, passando per antichi palazzi, chiese storiche e un’accoglienza genuina che rende l’esperienza davvero speciale.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.