Dal 7 al 16 novembre 2025, torna a Montella, nel cuore verde dell’Alta Irpinia, la celebre Sagra della Castagna di Montella IGP, uno degli appuntamenti enogastronomici più attesi dell’autunno in Campania. Un evento che celebra l’eccellenza della castanicoltura montellese, riconosciuta con il marchio Indicazione Geografica Protetta (IGP), e promuove la tradizione, la cultura contadina e la qualità del territorio.
La Castagna di Montella IGP: regina d’autunno
Protagonista assoluta della sagra, la castagna di Montella IGP è apprezzata per la sua polpa dolce, compatta e profumata. Durante l’evento sarà possibile assaporarla in mille declinazioni:
-
Caldarroste fumanti preparate nei classici padelloni in piazza.
-
Dolci artigianali a base di castagne, come castagnaccio, torte, crostate, creme e marron glacé.
-
Primi piatti tipici come zuppe, ravioli e gnocchi alle castagne.
-
Specialità della tradizione irpina, con formaggi, salumi e vino novello.
Dieci giorni di musica, cultura e tradizione
La Sagra della Castagna di Montella IGP 2025 propone un programma ricchissimo di attività ed eventi per tutte le età:
-
Spettacoli musicali dal vivo, gruppi folkloristici e danze popolari.
-
Stand gastronomici con degustazioni e vendita diretta dai produttori locali.
-
Laboratori del gusto, visite guidate nei castagneti e nei luoghi simbolo della castanicoltura.
-
Mostre artigianali, mercatini tipici, attività per bambini e percorsi enogastronomici nel centro storico.
Montella, capitale irpina della castagna
Partecipare alla sagra di Montella significa immergersi in una delle aree più affascinanti della Campania, circondata dal Parco Regionale dei Monti Picentini, ricca di storia, arte e natura. Un’occasione ideale per vivere un turismo lento, autentico e legato alle radici del territorio.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.