Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025, Pollena Trocchia, alle pendici del Vesuvio, torna ad accogliere visitatori e buongustai con la nuova edizione della Sagra della Catalanesca, evento dedicato a uno dei prodotti simbolo dell’agricoltura vesuviana: l’uva Catalanesca del Monte Somma.
Una manifestazione che ogni anno celebra tradizione, sapori locali e identità contadina, in un clima di festa che coinvolge tutta la comunità.
L’uva Catalanesca: eccellenza del territorio
La Catalanesca, introdotta nel XVI secolo dagli Aragonesi, è un vitigno autoctono coltivato esclusivamente sul versante vesuviano del Monte Somma. Originariamente destinata al consumo fresco, oggi viene sempre più valorizzata anche per la vinificazione. Il suo gusto dolce, la polpa croccante e l’elevata qualità ne fanno una vera eccellenza agricola campana.
Programma della Sagra della Catalanesca 2025
Durante la due giorni di festa, le vie di Pollena Trocchia si riempiranno di profumi, colori e musica:
🍇 Degustazioni e gastronomia:
-
Assaggi gratuiti di uva Catalanesca e vini locali;
-
Piatti tipici della cucina napoletana preparati al momento: pasta e fagioli con le cotiche, salsiccia e friarielli, polpette al sugo, zeppole dolci e tanto altro;
-
Stand enogastronomici e prodotti agricoli del territorio.
🎶 Musica e tradizione:
-
Concerti di musica popolare campana, tammurriate e gruppi folk;
-
Spettacoli itineranti e danze tradizionali;
-
Mostre fotografiche e artigianato locale;
-
Laboratori per bambini, visite guidate tra i vigneti e intrattenimento per famiglie.
Una sagra che valorizza storia e territorio
La Sagra della Catalanesca a Pollena Trocchia non è solo una festa del gusto, ma anche un momento importante per promuovere la cultura rurale del Vesuvio, sostenere le produzioni locali e riscoprire i valori della condivisione, della stagionalità e della vita semplice.