Dal 19 al 23 agosto 2025, Castel Morrone (CE) ospita l’attesissima Sagra della Fresella Morronese, una delle manifestazioni enogastronomiche più amate dell’estate campana. Per cinque serate consecutive, il borgo si animerà con sapori autentici, musica dal vivo, artigianato e tradizioni popolari, celebrando la fresella, regina della cucina contadina.
La fresella morronese: semplice, buona e genuina
La fresella è un prodotto tipico della tradizione contadina campana: una ciambella di pane biscottato, che viene ammorbidita con acqua e condita con pomodoro fresco, olio extravergine d’oliva, aglio, basilico e origano. A Castel Morrone, la fresella diventa protagonista di una sagra che la esalta in tante gustose varianti, anche con prodotti locali come olive, tonno, verdure grigliate e formaggi tipici.
Programma della Sagra della Fresella Morronese 2025
Ogni serata della sagra proporrà un ricco calendario di eventi:
-
Apertura stand gastronomici dalle ore 19:30, con freselle classiche e rivisitate;
-
Musica dal vivo, concerti folk, gruppi popolari e balli tradizionali;
-
Spettacoli di tammurriata e tarantella campana;
-
Esibizioni di artisti di strada, trampolieri e animazione per bambini;
-
Mercatini artigianali e stand con prodotti tipici locali;
-
Degustazione di vini del territorio e dolci morronesi.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
Un evento che unisce gusto e cultura
La Sagra della Fresella Morronese non è solo una festa del gusto, ma anche un momento di aggregazione e promozione del territorio. Il centro storico di Castel Morrone diventa il palcoscenico di una festa genuina, in cui le tradizioni culinarie, musicali e artigianali del casertano si incontrano in un’atmosfera calorosa e familiare.
Come arrivare a Castel Morrone
Castel Morrone è facilmente raggiungibile:
-
In auto, tramite l’autostrada A1 (uscita Caserta Nord) o la SS87;
-
In treno, con fermata a Caserta e poi bus locali o navette;
-
In autobus, con collegamenti attivi da Caserta e comuni limitrofi.