Dal 5 all’8 settembre 2025 a Barbarano Romano, nel cuore della Tuscia viterbese, torna la tradizionale Sagra della Lumaca, uno degli appuntamenti gastronomici più attesi dell’anno. Una manifestazione che unisce i sapori tipici della cucina locale a musica, spettacoli e momenti di convivialità, richiamando ogni anno migliaia di visitatori.
Un piatto simbolo della tradizione
La lumaca, protagonista indiscussa della sagra, viene cucinata secondo le antiche ricette della tradizione contadina. Dalle preparazioni in umido alle varianti più creative, ogni piatto rappresenta un viaggio nei sapori autentici della Tuscia.
Programma della Sagra della Lumaca 2025
Durante i quattro giorni di festa, Barbarano Romano si animerà con un ricco calendario di appuntamenti:
-
stand gastronomici aperti tutte le sere con menu a base di lumache e piatti tipici locali;
-
musica dal vivo e spettacoli serali;
-
intrattenimento per famiglie e bambini;
-
mercatini con prodotti artigianali ed enogastronomici del territorio.
Oltre la gastronomia
La Sagra della Lumaca non è solo un evento culinario: è un momento di incontro e di scoperta delle tradizioni di Barbarano Romano, borgo medievale immerso nella natura del Parco Marturanum, che per l’occasione accoglierà visitatori in un’atmosfera unica.
Perché partecipare
La Sagra della Lumaca 2025 a Barbarano Romano è l’occasione perfetta per chi ama la buona cucina e desidera vivere un’esperienza autentica fatta di sapori, musica e socialità. Un appuntamento che unisce gusto e tradizione, ideale per trascorrere un fine settimana di fine estate tra natura, storia e convivialità.
Informazioni utili
-
Evento: Sagra della Lumaca
-
Dove: Barbarano Romano (VT)
-
Date: da venerdì 5 a lunedì 8 settembre 2025
-
Ingresso: libero