L’11 e 12 agosto 2025, torna a Castelvetere sul Calore, in provincia di Avellino, l’attesissima Sagra della Maccaronara, uno degli eventi gastronomici più amati dell’estate irpina. Una manifestazione che celebra un formato di pasta tradizionale locale, preparata rigorosamente a mano e servita con sughi ricchi e genuini, secondo antiche ricette contadine.
La regina della tavola: la Maccaronara
La maccaronara è una pasta lunga e spessa, simile agli spaghetti quadrati, ottenuta con un impasto di acqua e farina, e stesa con il tipico “mattarello a ferretto”. Questo piatto è il simbolo della cucina castelveterese e protagonista indiscussa della sagra, che ogni anno attira buongustai da tutta la Campania e oltre.
Programma della Sagra 2025
Durante le due serate dell’11 e 12 agosto, il borgo si animerà con:
-
Degustazioni di maccaronara con vari condimenti (ragù, sugo piccante, funghi, e altro)
-
Stand gastronomici con altre specialità locali: salumi, formaggi, vino Aglianico e dolci tipici
-
Musica dal vivo e spettacoli folkloristici
-
Mercatini artigianali e prodotti a km 0
-
Animazione per bambini e spazi relax per famiglie
L’atmosfera sarà festosa e accogliente, ideale per una serata all’insegna della convivialità e delle tradizioni più autentiche dell’Irpinia.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
Come raggiungere Castelvetere sul Calore
Il paese è situato nel cuore dell’Irpinia, a pochi chilometri da Montemarano e Paternopoli, facilmente raggiungibile in auto. Nei giorni della sagra, solitamente vengono predisposte aree parcheggio nei pressi del centro storico per accogliere i visitatori.