Domenica 18 maggio 2025, il paese di Villanovafranca, nella splendida cornice della Marmilla, ospita la tradizionale Sagra della Mandorla, un evento che celebra uno dei frutti simbolo della primavera sarda. Una giornata imperdibile all’insegna della gastronomia, dell’artigianato e della cultura locale, in un’atmosfera accogliente e genuina.
La mandorla, protagonista tra tradizione e innovazione
La mandorla sarda è da sempre apprezzata per la sua qualità e il suo sapore intenso. A Villanovafranca, questo prezioso frutto diventa protagonista di una sagra che ne valorizza le molteplici sfumature, sia in ambito culinario che artigianale.
Durante la giornata sarà possibile:
-
Degustare dolci tipici a base di mandorla, come amaretti, gueffus, bianchini e pardulas
-
Assaggiare liquori, creme, torroni e pane alla mandorla
-
Visitare mostre e laboratori di pasticceria tradizionale
-
Scoprire usi cosmetici e artigianali della mandorla, tra saponi naturali e olio di mandorle
Tra musica, cultura e folclore
La Sagra della Mandorla 2025 sarà arricchita da un ricco programma di eventi collaterali:
-
Sfilate di gruppi folk in costume tradizionale sardo
-
Balli sardi e canti popolari
-
Esibizioni musicali dal vivo
-
Mercatini artigianali e agroalimentari
-
Attività per bambini e laboratori creativi
Un’occasione perfetta per immergersi nella tradizione locale, riscoprire antichi saperi e vivere un’esperienza sensoriale unica.
Villanovafranca: un borgo tra gusto e identità
Visitare Villanovafranca in occasione della sagra significa scoprire un paese ospitale e autentico, circondato da paesaggi agricoli, storia e archeologia. Approfitta dell’evento per esplorare anche i dintorni e lasciarti conquistare dalla Sardegna più vera.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.