Nel borgo collinare di Roccaromana, in provincia di Caserta, torna uno degli appuntamenti gastronomici più attesi della stagione: la Sagra della Pasta e Fagioli, in programma per sabato 7 e domenica 8 giugno 2025. Un evento dedicato ai sapori autentici della cucina contadina, che celebra uno dei piatti simbolo della tradizione campana.
Pasta e fagioli: il piatto povero che conquista tutti
La pasta e fagioli, preparata secondo l’antica ricetta locale, è la protagonista assoluta della sagra. Un piatto semplice ma ricco di gusto, che rappresenta al meglio la cultura gastronomica popolare e la capacità di trasformare ingredienti poveri in una vera delizia. A Roccaromana, la preparazione segue la tradizione: pasta fatta in casa, fagioli locali, soffritto e tanto amore.
Programma della Sagra della Pasta e Fagioli 2025
La sagra si svolgerà nel centro del paese, tra stand gastronomici, musica e intrattenimento per tutte le età:
📅 Sabato 7 giugno
-
Ore 18:30 – Apertura stand gastronomici con pasta e fagioli, salumi, formaggi e vino locale
-
Ore 21:00 – Musica live con gruppi folkloristici e danze tradizionali
📅 Domenica 8 giugno
-
Ore 10:00 – Mercatino dei prodotti tipici e artigianato locale
-
Ore 12:30 – Pranzo contadino con menù fisso a base di pasta e fagioli (su prenotazione)
-
Ore 16:00 – Laboratori per bambini e giochi popolari
-
Ore 20:00 – Serata gastronomica e spettacolo musicale
-
Ore 22:30 – Estrazione della lotteria e saluto finale del comitato
Durante la manifestazione, i visitatori potranno assaggiare anche dolci tradizionali, liquori artigianali e specialità locali, in un’atmosfera accogliente e familiare.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
Una sagra che unisce gusto e identità locale
La Sagra della Pasta e Fagioli 2025 a Roccaromana è molto più di un evento gastronomico: è un’occasione per riscoprire i sapori della tradizione, immergersi nell’autenticità di un borgo campano e vivere due giornate all’insegna della condivisione e del buon cibo. Un appuntamento imperdibile per chi ama la cucina semplice, genuina e ricca di storia.