Dal 26 al 31 agosto 2025, la frazione di Trivio, nel comune di Castel San Giorgio (SA), ospita una delle sagre più amate del territorio: la Sagra della Pasta e Fagioli e della Pannocchia, evento gastronomico che unisce sapori antichi, convivialità e folklore popolare nel cuore dell’Agro Nocerino-Sarnese.
I protagonisti della sagra: pasta e fagioli e pannocchie arrostite
Al centro della festa ci sono due vere icone della cucina contadina: la pasta e fagioli, piatto povero ma ricchissimo di gusto e tradizione, e la pannocchia, regina dello street food rurale, arrostita al momento e servita fumante. Una combinazione perfetta che rievoca i sapori autentici della nostra terra.
Programma della Sagra della Pasta e Fagioli e della Pannocchia 2025
Per sei sere consecutive, dal 26 al 31 agosto, Trivio si trasformerà in un vivace punto d’incontro per buongustai e famiglie, con un programma ricco di eventi:
-
Apertura stand gastronomici ogni sera dalle ore 19:00;
-
Pasta e fagioli cucinata secondo la ricetta tradizionale locale;
-
Pannocchie arrostite sul momento, pronte per essere gustate calde;
-
Altri piatti tipici campani, dolci tradizionali e vino locale;
-
Musica dal vivo, gruppi folkloristici e spettacoli popolari;
-
Area bimbi con giochi, animazione e intrattenimento per tutte le età;
-
Mercatini artigianali e prodotti tipici del territorio.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
Un appuntamento tra gusto e tradizione
La Sagra della Pasta e Fagioli e della Pannocchia è molto più di un evento gastronomico: è una festa popolare che unisce generazioni, valorizza la cucina del territorio e offre serate estive da trascorrere in allegria e condivisione. Un’occasione perfetta per vivere il calore dell’ospitalità campana.
Come partecipare
Trivio è facilmente raggiungibile da Salerno, Nocera Inferiore, Mercato San Severino e da tutta la Valle dell’Irno. Durante la manifestazione saranno disponibili parcheggi dedicati e indicazioni per accedere facilmente all’area della sagra.