Dal 10 al 12 ottobre 2025, il borgo di Leonessa (RI) ospita la storica Sagra della Patata, una delle manifestazioni più rinomate del Lazio dedicate ai prodotti tipici locali. L’evento celebra la patata di Leonessa, eccellenza dell’altopiano reatino, con tre giorni di festa, degustazioni, mercatini e spettacoli.
La patata di Leonessa: un’eccellenza del territorio
Coltivata sull’altopiano a oltre 1000 metri di altitudine, la patata di Leonessa è nota per la sua qualità, il sapore intenso e la versatilità in cucina. Durante la sagra sarà possibile assaporarla in numerose preparazioni: gnocchi, zuppe, contorni, piatti tradizionali e ricette creative che ne esaltano il gusto autentico.
Stand gastronomici, mercatini e spettacoli
La manifestazione offre stand gastronomici con piatti a base di patata e specialità tipiche della cucina sabina e reatina. Il programma è arricchito da mercatini artigianali, esposizioni di prodotti locali, spettacoli folkloristici e musica dal vivo che animeranno le piazze e le vie del borgo.
Leonessa, un borgo da scoprire
Partecipare alla Sagra della Patata è anche un’occasione per visitare Leonessa, affascinante borgo medievale ai piedi del Terminillo, caratterizzato da suggestivi vicoli, piazze storiche e panorami mozzafiato. Un luogo dove tradizione, natura e gastronomia si incontrano creando un’esperienza unica.
Informazioni utili
-
Date: da venerdì 10 a domenica 12 ottobre 2025
-
Luogo: Leonessa (RI), centro storico
-
Ingresso: libero, con consumazioni a pagamento
-
Attività principali: stand gastronomici, mercatini artigianali, spettacoli folkloristici, musica dal vivo
Perché partecipare
-
Per gustare la vera patata di Leonessa, protagonista di ricette tradizionali e creative.
-
Per vivere tre giorni di festa tra cibo, folklore e musica.
-
Per scoprire le bellezze storiche e paesaggistiche di Leonessa.
-
Per sostenere e valorizzare le eccellenze gastronomiche del territorio.