Torna anche nel 2025 uno degli appuntamenti più gustosi e attesi dell’estate irpina: la Sagra della Patata di San Michele di Serino, in programma dal 30 agosto al 1° settembre. Tre giorni all’insegna dei sapori genuini della terra, della musica popolare e della convivialità, nel cuore della provincia di Avellino.
La regina della tavola: la patata di montagna
Protagonista indiscussa dell’evento è la patata coltivata nelle terre di San Michele di Serino, apprezzata per la sua consistenza, il sapore delicato e la versatilità in cucina. Durante la sagra, sarà possibile gustare piatti tipici come:
-
Gnocchi di patate fatti a mano con sughi tradizionali
-
Patate al forno, fritte, in insalata o in zuppa
-
Tortini rustici, frittelle e pizze di patate
-
Abbinamenti con salumi, formaggi e vino Aglianico locale
Musica, spettacoli e tradizioni popolari
Accanto al percorso enogastronomico, la Sagra della Patata propone un ricco programma di intrattenimento e cultura popolare:
-
Concerti serali di musica folk e popolare campana
-
Gruppi folkloristici e balli in piazza
-
Mercatini artigianali e stand di prodotti tipici irpini
-
Spazio bambini con giochi e animazione
Un’occasione per scoprire San Michele di Serino
Situato tra i monti dell’Irpinia, San Michele di Serino è un borgo accogliente e ricco di tradizioni agricole. Partecipare alla Sagra della Patata significa vivere un’esperienza autentica, tra sapori genuini, natura incontaminata e una comunità calorosa pronta ad accogliere i visitatori.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.