Sagra della Pecora 2025 a Mogorella

Lunedì 7 luglio 2025, il borgo di Mogorella, nel cuore della Sardegna, celebra una delle sue tradizioni gastronomiche più radicate con la Sagra della Pecora, un evento dedicato ai sapori autentici della cucina agropastorale. Una giornata all’insegna del gusto, della convivialità e della riscoperta delle radici contadine del territorio.

La pecora, simbolo della cultura sarda

La pecora è da sempre un pilastro dell’economia rurale sarda e della sua cucina tipica. La sagra che Mogorella le dedica ogni anno è un omaggio alla tradizione pastorale, alla qualità delle carni locali e al sapere contadino, tramandato di generazione in generazione.

Programma della Sagra della Pecora 2025

La giornata del 7 luglio sarà un’occasione perfetta per assaporare piatti tipici, partecipare a momenti di festa e immergersi nella cultura locale. Ecco le principali attività previste:

  • Apertura degli stand gastronomici nel pomeriggio, con proposte a base di pecora in tutte le sue varianti: bollita, arrosto, in umido e accompagnata da contorni tradizionali.

  • Degustazioni guidate con esperti e cuochi locali che illustreranno la preparazione e le caratteristiche delle ricette tipiche.

  • Intrattenimento musicale con gruppi folk e musica dal vivo in piazza.

  • Spettacoli e balli sardi per animare la serata con l’energia della tradizione.

  • Spazio dedicato ai prodotti tipici locali, tra cui formaggi, pane artigianale, miele e vino della zona.

📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.

Un viaggio nei sapori della Sardegna più autentica

La Sagra della Pecora a Mogorella non è solo un evento culinario, ma una vera e propria esperienza culturale che unisce gastronomia, tradizioni popolari e ospitalità. Perfetta per chi vuole vivere la Sardegna più genuina e assaporare piatti legati al territorio e alla storia locale.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram