Domenica 3 agosto 2025, il borgo montano di Villanova Monteleone, incastonato tra le alture della Nurra in provincia di Sassari, ospiterà la celebre Sagra della Pecora, uno degli eventi enogastronomici più autentici della Sardegna. Una giornata all’insegna dei sapori della tradizione pastorale, della cultura agro-pastorale e della calorosa ospitalità villanovese.
La pecora, simbolo di cultura e cucina sarda
Protagonista assoluta dell’evento è la pecora bollita secondo la ricetta tradizionale, un piatto povero e genuino, simbolo dell’identità rurale del territorio. Durante la sagra sarà possibile degustare:
-
Pecora in cappotto, preparata con erbe aromatiche locali.
-
Formaggi artigianali, ricotta e casu marzu.
-
Pane carasau, dolci tipici come seadas e tilicas, il tutto accompagnato da vino rosso locale.
-
Menu degustazione con specialità tradizionali proposte dai produttori locali.
Festa popolare tra musica, folklore e artigianato
Oltre alla parte gastronomica, la Sagra della Pecora offre un ricco programma di intrattenimento e cultura:
-
Musica dal vivo e balli sardi in piazza.
-
Esibizioni folkloristiche con gruppi in costume tradizionale.
-
Laboratori didattici per conoscere le tecniche di lavorazione del formaggio.
-
Mercatini artigianali con prodotti tipici e manufatti locali.
Un’occasione per scoprire Villanova Monteleone
Partecipare alla Sagra della Pecora 2025 significa anche immergersi nella bellezza autentica di Villanova Monteleone, con le sue tracce nuragiche, i sentieri naturalistici, e i panorami che spaziano fino al mare. Un evento perfetto per vivere la Sardegna più vera e genuina.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.