Il 28 luglio 2025, Canosa di Puglia celebra uno dei frutti più amati dell’estate con la tradizionale Sagra della Percoca, evento dedicato alla valorizzazione di una varietà di pesca dalla polpa soda, dolce e profumata, fortemente legata alla cultura agricola locale. Una giornata ricca di sapori, folklore e identità rurale, nel cuore dell’Alta Murgia.
La percoca di Canosa: un’eccellenza della frutticoltura pugliese
La percoca, tipica del Sud Italia e in particolare del territorio canosino, si distingue per la sua consistenza compatta e il gusto intenso, ideale da gustare al naturale, nel vino o trasformata in conserve e dolci. La sagra vuole celebrare questa eccellenza, promuovendo al tempo stesso il lavoro dei produttori locali e le tradizioni contadine.
Programma della Sagra della Percoca 2025
La manifestazione si svolge nelle piazze del centro di Canosa, coinvolgendo produttori agricoli, artigiani e visitatori con un ricco programma di eventi:
-
Degustazioni di percoche fresche, marmellate, dolci e piatti tipici
-
Show cooking con ricette a base di percoca
-
Stand enogastronomici con prodotti locali e vini del territorio
-
Musica popolare dal vivo, balli e spettacoli folkloristici
-
Mercatini di artigianato e prodotti a km zero
-
Attività per bambini, giochi della tradizione e laboratori didattici
-
Visite guidate a masserie, frutteti e monumenti della città
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
Un evento tra gusto e cultura nel cuore della Puglia
La Sagra della Percoca a Canosa di Puglia è l’occasione perfetta per scoprire l’autenticità della tradizione agricola pugliese, assaporare i prodotti locali e vivere una giornata tra sapori, musica e convivialità. Un evento che unisce passato e presente, campagna e città, produttori e famiglie, in un’atmosfera calorosa e accogliente.