Nel cuore dell’estate, Villa San Giovanni in Tuscia celebra le sue tradizioni più autentiche con la Sagra della Pezzata, due serate all’insegna della convivialità, dei sapori genuini e delle atmosfere popolari. L’evento si svolgerà nelle serate del 17 e 18 agosto 2025 nella suggestiva Piazza Maggiore.
Un piatto simbolo della cultura pastorale
La “Pezzata” è un piatto di origine pastorale, preparato con carne di pecora cotta in umido e arricchita di odori e spezie locali. Servita in piatti di coccio con pane bruscato e pecorino grattugiato, rappresenta una pietanza rustica ma raffinata, un’autentica espressione della cucina povera della Tuscia.
Momenti forti dell’evento
-
Convivialità al tavolo: un elemento distintivo della sagra è il servizio al tavolo, che rende ogni pietanza un momento di condivisione. Sono disponibili anche menù alternativi per soddisfare ogni gusto.
-
Spettacoli ed intrattenimento: la serata del sabato si animano con musica dal vivo e intrattenimento per tutta la famiglia. Domenica sera, gli sbandieratori di Narni porteranno il fascino delle loro evoluzioni, seguiti da una grande festa con musica, tombola e spettacolo pirotecnico a chiusura dell’evento
Il borgo come scenario perfetto
Villa San Giovanni in Tuscia è un borgo caratteristico della Tuscia viterbese, immerso tra colline, oliveti e boschi. Il suo centro storico sorge su resti longobardi e romani, con testimonianze come mosaici e una cinta muraria antica, elementi che arricchiscono la visita durante la sagra
Informazioni pratiche per i visitatori
-
Quando: 17 e 18 agosto 2025, a partire dalle ore serali.
-
Dove: Piazza Maggiore, centro storico di Villa San Giovanni in Tuscia.
-
Consigli utili: è consigliabile arrivare presto per godersi sia il piatto protagonista che l’atmosfera complessiva. Il borgo e dintorni offrono perfette opportunità di escursioni e scoperte archeologiche post-sagra.
-