Da martedì 16 a giovedì 18 settembre 2025, Pignataro Maggiore, in provincia di Caserta, celebra una delle sue specialità più caratteristiche con la Sagra della Pizza Figliata, evento gastronomico e culturale che valorizza un prodotto tipico della tradizione contadina locale. Tre giorni all’insegna del gusto autentico, della musica popolare e dell’accoglienza del territorio.
Cos’è la pizza figliata?
La pizza figliata è una specialità antica, tipica dell’area dell’Alto Casertano. Si tratta di una pizza rustica arrotolata a spirale, farcita con ingredienti semplici e genuini come salumi, formaggi, verdure di stagione e spesso con l’aggiunta di uova sode e cicoli, cotta in forno a legna e servita calda e fragrante.
Durante la sagra sarà possibile gustare:
-
Pizza figliata tradizionale e varianti moderne;
-
Altri prodotti da forno tipici della zona;
-
Vino locale, birra artigianale e dolci della tradizione pignatarese.
Programma della Sagra della Pizza Figliata 2025
La manifestazione si svolge nel centro di Pignataro Maggiore e offre un programma ricco di eventi:
-
Stand gastronomici attivi ogni sera a partire dalle 19:30;
-
Musica dal vivo con gruppi folk e band del territorio;
-
Spettacoli di tammurriate e danze popolari;
-
Mercatini con artigianato locale e prodotti tipici;
-
Giochi per bambini, animazione e laboratori del gusto.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
Una festa che celebra il territorio
La Sagra della Pizza Figliata non è solo un evento gastronomico, ma anche un’occasione per valorizzare le radici agricole e culturali di Pignataro Maggiore. Tra profumi irresistibili, antiche ricette e momenti di convivialità, la manifestazione si conferma come uno degli appuntamenti più amati di fine estate.
Come arrivare a Pignataro Maggiore
Pignataro Maggiore è facilmente raggiungibile:
-
In auto, tramite la SS6 Casilina o l’autostrada A1 (uscita Capua);
-
In treno, con fermata alla stazione di Pignataro Maggiore sulla linea Napoli–Cassino;
-
In autobus, con collegamenti attivi da Caserta, Capua e comuni limitrofi.