Dal 19 al 21 settembre 2025, la frazione di Santa Maria in Selva, nel comune di Treia (MC), ospita la tradizionale Sagra della Polenta, uno degli eventi gastronomici più attesi della provincia di Macerata. Tre giorni di festa dedicati a uno dei piatti più amati e rappresentativi della cucina contadina marchigiana.
Un appuntamento che celebra la tradizione
La Sagra della Polenta è un evento che affonda le sue radici nella cultura rurale del territorio. La polenta viene preparata secondo le ricette tradizionali e servita negli stand gastronomici accompagnata da sughi e condimenti tipici. Oltre alla cucina, il borgo si anima di spettacoli, musica e momenti di aggregazione che richiamano visitatori da tutta la regione.
Programma della Sagra della Polenta 2025
Durante i tre giorni di festa sarà possibile partecipare a numerose attività:
-
Stand gastronomici con polenta al ragù, ai funghi, con salsiccia e vari condimenti
-
Mercatini artigianali e di prodotti tipici
-
Musica dal vivo e balli tradizionali nelle piazze
-
Spettacoli folkloristici e intrattenimento per bambini
-
Serate conviviali con la comunità locale
Perché partecipare
La Sagra della Polenta è perfetta per chi vuole assaporare i sapori genuini della tradizione marchigiana e trascorrere un weekend all’insegna della convivialità. È un evento adatto a famiglie, gruppi di amici e amanti del turismo enogastronomico, che possono approfittarne per visitare Treia e i suoi dintorni.
Come arrivare a Santa Maria in Selva
Santa Maria in Selva si trova a pochi chilometri da Treia, in provincia di Macerata. È facilmente raggiungibile in auto tramite la SS361 (direzione Macerata–Cingoli). Sono disponibili parcheggi nei pressi dell’area della festa per i visitatori.
Informazioni utili
-
Date: 19, 20 e 21 settembre 2025
-
Luogo: Santa Maria in Selva, Treia (MC), Marche
-
Ingresso: libero
-
Suggerimento: arrivare in anticipo per evitare le code agli stand e gustare la polenta appena servita.
La Sagra della Polenta 2025 a Santa Maria in Selva è un appuntamento imperdibile per chi ama la buona cucina, le tradizioni popolari e l’atmosfera delle feste di paese. Tre giornate all’insegna del gusto e della convivialità, ideali per vivere l’autunno nel cuore delle Marche.