Dal 10 al 14 settembre 2025, il borgo di Monte San Savino (AR) celebra la celebre Sagra della Porchetta, appuntamento gastronomico di richiamo nazionale che ogni anno attira migliaia di visitatori. Considerata una delle sagre più rinomate della Toscana, la manifestazione è un’occasione imperdibile per scoprire il gusto autentico della porchetta e vivere l’atmosfera unica di un borgo medievale ricco di storia e tradizioni.
La porchetta savinese, regina della tavola
La protagonista assoluta è la porchetta di Monte San Savino, preparata seguendo antiche ricette locali che ne esaltano fragranza e sapore. Durante la sagra sarà possibile degustarla in diverse varianti, accompagnata da vini e prodotti tipici del territorio, per un’esperienza culinaria che unisce qualità e tradizione.
Musica, spettacoli e convivialità
Oltre agli stand gastronomici, la manifestazione propone un ricco calendario di spettacoli musicali, eventi culturali e momenti di intrattenimento. Le vie del borgo si riempiono di mercatini, attività per bambini e iniziative folkloristiche, rendendo la sagra un evento adatto a famiglie, giovani e appassionati di enogastronomia.
Monte San Savino e la scoperta della Valdichiana
Partecipare alla sagra è anche un’occasione per visitare Monte San Savino, uno dei centri più caratteristici della Valdichiana aretina, con i suoi palazzi rinascimentali, i vicoli pittoreschi e una tradizione culinaria che affonda le radici nella storia contadina toscana.
Informazioni utili
-
Date: dal 10 al 14 settembre 2025
-
Luogo: Monte San Savino (AR)
-
Ingresso: libero
-
Attività principali: degustazioni di porchetta, stand gastronomici, spettacoli musicali, mercatini e iniziative culturali
Perché partecipare
-
Per assaggiare la celebre porchetta savinese, riconosciuta tra le migliori in Italia.
-
Per vivere un evento che unisce cucina, tradizione e folklore.
-
Per scoprire le bellezze di Monte San Savino e della Valdichiana.
-
Per trascorrere cinque giornate tra sapori, musica e divertimento.