Sagra della Raschera e del Bruss Agosto 2025 a Frabosa Sottana

Dal 14 al 15 agosto 2025, il piccolo e affascinante comune di Frabosa Sottana, situato nel cuore delle Alpi Cuneesi, ospiterà la tradizionale Sagra della Raschera e del Bruss, una festa che celebra due dei formaggi più tipici e pregiati delle valli cuneesi: la Raschera e il Bruss. Questa manifestazione è un’occasione imperdibile per scoprire le eccellenze gastronomiche locali, assaporare i piatti tipici della tradizione montana e immergersi nell’atmosfera autentica di uno dei borghi più belli del Piemonte.

La Storia della Sagra della Raschera e del Bruss

La Sagra della Raschera e del Bruss è una delle manifestazioni più amate della Valle Maudagna e delle Alpi Cuneesi. La Raschera, un formaggio a pasta semi-morbida a base di latte vaccino, è uno dei protagonisti assoluti della tradizione casearia della zona, mentre il Bruss, un formaggio a base di latte crudo, rappresenta una specialità tipica delle valli alpine. Ogni anno, durante la sagra, Frabosa Sottana si trasforma in un punto di riferimento per gli appassionati di gastronomia, che possono assaporare questi formaggi, scoprire le tecniche di produzione e vivere un’esperienza immersiva nel cuore della cultura culinaria piemontese.

Degustazioni di Raschera e Bruss: Un Viaggio nei Sapori delle Valli Cuneesi

Il cuore della Sagra della Raschera e del Bruss è, naturalmente, la degustazione dei formaggi. Durante la manifestazione, i visitatori potranno assaporare i formaggi tipici della zona, con particolare attenzione alla Raschera e al Bruss, accompagnati da miele, marmellate e salumi locali. Ogni tappa della festa offrirà l’opportunità di scoprire le diverse varietà di questi formaggi e di apprezzarne le caratteristiche uniche, frutto di una lunga tradizione casearia che affonda le radici nella vita rurale delle valli cuneesi.

Inoltre, le degustazioni guidate permetteranno ai partecipanti di apprendere i segreti della produzione casearia e della stagionatura di questi formaggi, dando un valore aggiunto all’esperienza sensoriale. Ogni assaggio sarà un viaggio nei sapori autentici della tradizione montana, arricchito dal racconto dei produttori locali che con passione portano avanti questa secolare tradizione.

Gastronomia Tipica delle Valli Cuneesi

Oltre ai formaggi, durante la sagra si potranno gustare una varietà di piatti tipici della cucina cuneese, preparati con ingredienti freschi e genuini provenienti dal territorio. Polenta, carne di montagna, torta di nocciole e dolci casalinghi saranno i protagonisti del menù della festa, che rispecchia la semplicità e la bontà della cucina tradizionale delle valli cuneesi.

Le trattorie locali e le bancarelle gastronomiche offriranno piatti preparati con i migliori ingredienti della zona, dando l’opportunità ai visitatori di gustare le prelibatezze della cucina piemontese in un’atmosfera conviviale e festosa.

Musica, Danza e Tradizioni Popolari

La Sagra della Raschera e del Bruss non è solo un evento gastronomico, ma anche una grande celebrazione delle tradizioni popolari. Durante i due giorni della manifestazione, spettacoli musicali dal vivo, danze tradizionali e esibizioni folkloristiche animeranno le piazze di Frabosa Sottana, offrendo ai visitatori un’autentica esperienza della cultura piemontese. Le bande musicali locali e i gruppi folkloristici si esibiranno con canti e balli tipici delle Alpi Cuneesi, creando un’atmosfera vivace e coinvolgente che celebra le radici storiche e culturali di questa affascinante regione.

Attività per Tutti: Un Evento per Famiglie e Bambini

La Sagra della Raschera e del Bruss è pensata per coinvolgere tutti. Oltre alle degustazioni e agli spettacoli, sono previste attività per bambini, come giochi tradizionali, laboratori creativi e momenti di intrattenimento pensati appositamente per i più piccoli. I bambini potranno divertirsi mentre i genitori si godono la festa e le specialità gastronomiche, creando un’esperienza unica per tutta la famiglia.

Un’Occasione per Scoprire Frabosa Sottana e le Alpi Cuneesi

La Sagra della Raschera e del Bruss è anche un’opportunità per scoprire Frabosa Sottana e il magnifico territorio delle Alpi Cuneesi. Questo incantevole borgo, immerso nel verde della montagna, offre panorami mozzafiato e una vista spettacolare sulle valli circostanti. Durante la festa, i visitatori potranno passeggiare nel centro storico di Frabosa, ammirare l’architettura tradizionale del paese e godere della bellezza naturale che lo circonda. Inoltre, i sentieri escursionistici e i percorsi nel Parco delle Alpi Marittime offrono la possibilità di esplorare la natura incontaminata della zona, con panorami unici e aria fresca di montagna.

Conclusioni

La Sagra della Raschera e del Bruss a Frabosa Sottana, dal 14 al 15 agosto 2025, è un evento imperdibile per chi desidera vivere un’autentica esperienza enogastronomica e culturale nelle Alpi Cuneesi. Tra degustazioni di formaggi, piatti tipici, musica tradizionale e attività per tutta la famiglia, la sagra rappresenta un’occasione unica per scoprire la bellezza di un territorio che celebra le sue radici enogastronomiche e culturali. Se sei un amante del buon cibo, della musica e della tradizione, non perdere l’opportunità di partecipare a questa festa che rende omaggio alla Raschera e al Bruss, due tesori della gastronomia delle valli cuneesi.

📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.

DATE EVENTO

    CONDIVIDI AI TUOI AMICI
    Facebook
    Twitter
    LinkedIn
    WhatsApp
    Telegram