Sagra della Torta Fritta 2025 – Villanova sull’Arda (PC)
Date:
-
20 e 21 settembre 2025
-
27 e 28 settembre 2025
Luogo:
-
Piazza principale – Villanova sull’Arda (PC)
-
Presso tensostruttura della Pro Loco
Descrizione dell’evento
La Sagra della Torta Fritta torna a Villanova sull’Arda per due weekend di festa, dal 20 al 21 e dal 27 al 28 settembre 2025, portando in piazza uno dei piatti più amati della tradizione piacentina.
Organizzata dalla Pro Loco di Villanova, la manifestazione propone stand gastronomici, mercatini, spettacoli e musica dal vivo, offrendo a cittadini e visitatori un’occasione perfetta per scoprire i sapori tipici e vivere l’atmosfera conviviale del borgo.
La protagonista indiscussa sarà la torta fritta, soffice e dorata, servita con salumi e formaggi locali, accompagnata da buon vino e piatti della cucina piacentina.
Programma 2025
Sabato 20 settembre
-
Ore 17:00 – Inaugurazione mostra “Paesaggi dell’anima” presso la Sala Consigliare
-
Ore 19:00 – Apertura stand gastronomici
-
Ore 21:00 – Ballo liscio con Manuel
Domenica 21 settembre
-
Ore 09:00 – Apertura mercatino
-
Ore 12:00 – Apertura stand gastronomici
-
Ore 16:00 – Ballo liscio con Marcolino e Sara
-
Ore 17:00 – Degustazione di torta fritta
Sabato 27 settembre
-
Ore 19:00 – Apertura stand gastronomici
-
Ore 20:30 – Concerto degli Ottoni Matildici
-
Ore 21:00 – Ballo liscio con Renzo e Roberta
Domenica 28 settembre
-
Ore 09:00 – Apertura mercatino
-
Ore 12:00 – Apertura stand gastronomici
-
Ore 16:00 – Ballo liscio con Ilario e Monica Moro
-
Ore 17:00 – Degustazione di torta fritta
Informazioni utili
-
Titolo: Sagra della Torta Fritta – Villanova sull’Arda 2025
-
Date: 20-21 e 27-28 settembre 2025
-
Luogo: Piazza di Villanova sull’Arda (PC) – Tensostruttura Pro Loco
-
Attività: stand gastronomici, mercatini, mostre, ballo liscio, concerti
-
Ingresso: libero
Perché partecipare
La Sagra della Torta Fritta di Villanova sull’Arda è un evento che celebra non solo un piatto tipico, ma l’intera tradizione gastronomica piacentina.
Partecipando potrai:
-
degustare la vera torta fritta accompagnata da salumi e formaggi locali,
-
scoprire le eccellenze del territorio attraverso stand e mercatini,
-
divertirti con ballo liscio, musica dal vivo e spettacoli,
-
vivere due weekend all’insegna della convivialità e delle tradizioni popolari.
Un appuntamento imperdibile per buongustai, famiglie e appassionati delle sagre emiliane.