Il borgo di Marradi, nel cuore dell’Appennino tosco-romagnolo, torna a celebrare il frutto simbolo dell’autunno con la Sagra delle Castagne 2025, in programma le domeniche 5, 12, 19 e 26 ottobre. Un evento storico che unisce enogastronomia, tradizione e folklore, richiamando ogni anno migliaia di visitatori.
Il protagonista: il marrone di Marradi
La sagra è dedicata al celebre marrone di Marradi, riconosciuto per la sua qualità e protagonista di numerose ricette. Durante le quattro domeniche sarà possibile assaporare caldarroste appena preparate, tortelli di marroni, castagnaccio, marmellate e dolci tipici della tradizione locale.
Mercatini e prodotti tipici
Oltre alle castagne, la manifestazione offre un ricco mercato di prodotti enogastronomici e artigianali, con stand che propongono salumi, formaggi, miele, vini e specialità toscane e romagnole. Passeggiando per il centro storico, i visitatori potranno scoprire anche artigianato, souvenir e oggetti fatti a mano.
Spettacoli e intrattenimento
La festa è accompagnata da musica dal vivo, spettacoli folkloristici, animazioni per bambini e rievocazioni storiche che rendono l’atmosfera ancora più suggestiva. Non mancheranno iniziative culturali e visite guidate per valorizzare il borgo e il suo patrimonio.
Un borgo da scoprire
Partecipare alla Sagra delle Castagne è anche un’occasione per visitare Marradi, incastonato tra Toscana e Romagna, famoso per i suoi paesaggi montani, i percorsi naturalistici e i collegamenti ferroviari panoramici che offrono un’esperienza di viaggio unica.
Perché non perdere la Sagra delle Castagne 2025
-
Quattro domeniche: 5, 12, 19 e 26 ottobre 2025.
-
Degustazioni di marroni e prodotti tipici locali.
-
Mercatini artigianali e gastronomici.
-
Spettacoli, folklore e attività per famiglie.
-
L’atmosfera autunnale unica del borgo di Marradi.