L’8 e 9 agosto 2025, il suggestivo borgo di Caposele, in provincia di Avellino, rinnova l’appuntamento con la tradizionale Sagra delle Matasse, evento gastronomico che celebra uno dei piatti più antichi e simbolici della cucina locale. Una due giorni tra sapori autentici, cultura popolare e ospitalità irpina nel cuore dell’Alta Valle del Sele.
Le matasse: la pasta fatta a mano che racconta il territorio
Le matasse sono un tipo di pasta fresca tradizionale, simile ai tagliolini, realizzata artigianalmente con semola di grano duro e acqua, poi arrotolata a mano in piccoli nidi. Durante la sagra, sarà possibile gustarle in diverse varianti:
-
Matasse al sugo di carne, con ragù cotto lentamente secondo le ricette contadine.
-
Matasse con ceci e olio extravergine d’oliva.
-
Matasse con funghi porcini e tartufo, per un sapore più ricercato.
-
Il tutto accompagnato da vino locale, pane artigianale e dolci tipici.
Musica, cultura e intrattenimento per tutte le età
Oltre alla parte enogastronomica, la Sagra delle Matasse a Caposele offre un ricco programma di eventi:
-
Concerti di musica popolare e folk irpino.
-
Spettacoli di danza tradizionale e animazione per bambini.
-
Stand di prodotti artigianali, laboratori del gusto e mostre culturali.
-
Visite guidate al borgo, alle sorgenti del Sele e al Museo delle Acque.
Caposele: un borgo tra gusto, natura e spiritualità
Conosciuto per le sorgenti del fiume Sele e per essere luogo di pellegrinaggio legato a San Gerardo Maiella, Caposele è un paese che unisce natura incontaminata, tradizione gastronomica e spiritualità. La sagra è un’occasione ideale per visitarlo, assaporando le matasse in un’atmosfera autentica e calorosa.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.