Dal 21 al 23 novembre 2025, Gonnosfanadiga accoglie visitatori e appassionati del buon cibo per la tradizionale Sagra delle Olive, evento simbolo dell’autunno sardo e della cultura olivicola del territorio. Una manifestazione che celebra l’oro verde della Marmilla attraverso degustazioni, folklore, laboratori e percorsi esperienziali legati alla terra.
Le olive di Gonnosfanadiga: qualità e identità del territorio
Il comune di Gonnosfanadiga è rinomato per la produzione di olive da mensa e olio extravergine di alta qualità, frutto di una lunga tradizione contadina. Durante la sagra sarà possibile:
-
partecipare a degustazioni guidate di olive e oli locali;
-
scoprire tecniche antiche e moderne di raccolta e molitura;
-
visitare frantoi storici e moderni;
-
conoscere i produttori del territorio e acquistare direttamente dai mercatini locali.
Programma ricco di eventi e sapori
La Sagra delle Olive è anche un grande evento popolare, con un programma pensato per coinvolgere tutte le fasce d’età. In calendario:
-
spettacoli musicali e folk;
-
esibizioni di gruppi tradizionali in costume sardo;
-
stand gastronomici con piatti tipici a base di olive e olio;
-
laboratori per bambini e famiglie;
-
visite guidate nel centro storico e nelle campagne olivetate;
-
mercatini di prodotti agroalimentari e artigianato locale.
Un borgo da scoprire tra natura e cultura
Partecipare alla Sagra delle Olive a Gonnosfanadiga significa immergersi in un’esperienza autentica, fatta di sapori genuini, storie contadine e paesaggi incantevoli. Il paese, situato ai piedi del Monte Linas, è una tappa ideale per chi cerca la Sardegna vera, fatta di tradizione e ospitalità.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.