Dal 10 al 12 ottobre 2025, torna a Sannicandro di Bari uno degli appuntamenti enogastronomici più attesi dell’autunno pugliese: la Sagra delle Olive. Tre giorni dedicati alla valorizzazione di uno dei prodotti simbolo della Puglia, tra degustazioni, spettacoli, mercatini e tradizioni contadine, in un’atmosfera di festa che coinvolge l’intera comunità.
L’oliva: oro verde della terra di Bari
La zona di Sannicandro di Bari è rinomata per la coltivazione di pregiate varietà di olive da mensa e per la produzione di olio extravergine di oliva di alta qualità. La sagra nasce per celebrare questo legame profondo con l’agricoltura, offrendo un viaggio tra i sapori, i profumi e i saperi dell’autunno pugliese.
Programma della Sagra delle Olive 2025
Nel cuore del centro storico, tra antiche corti e piazze animate, la sagra propone un ricco calendario di eventi e attività:
-
Degustazioni di olive locali, olio extravergine e piatti tipici della tradizione contadina
-
Stand gastronomici con specialità pugliesi e street food
-
Mercatini dell’artigianato e dei prodotti tipici
-
Visite guidate a frantoi oleari e mostre a tema agricolo
-
Spettacoli di musica popolare, pizzica e folk dal vivo
-
Laboratori del gusto e attività didattiche per bambini
-
Esibizioni di artisti di strada, giochi tradizionali e animazione
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
Un’esperienza tra gusto e identità territoriale
La Sagra delle Olive a Sannicandro di Bari è un’occasione perfetta per vivere l’autenticità del mondo rurale pugliese, conoscere i protagonisti della filiera olivicola, assaporare prodotti genuini e respirare l’atmosfera di una festa che unisce tradizione e innovazione. Una tappa imperdibile per buongustai, famiglie e amanti della cultura enogastronomica del Sud Italia.