Il 18 ottobre 2025, il borgo di Sacrofano (RM) celebra la sua rinomata Sagra delle Pappardelle al Cinghiale, un evento gastronomico che unisce sapori autentici, convivialità e tradizioni popolari. La manifestazione, ormai attesa ogni anno da residenti e visitatori, si svolge nel suggestivo centro storico del paese, immerso nella cornice naturale del Parco di Veio.
Il piatto simbolo: le pappardelle al cinghiale
Regine indiscusse della festa sono le pappardelle al cinghiale, preparate con pasta fresca fatta a mano e condite con un ragù ricco e saporito, espressione della cucina tradizionale laziale. Accanto a questo piatto, i visitatori potranno gustare altre specialità tipiche del territorio, secondi di carne alla brace, contorni rustici e dolci artigianali.
Oltre la tavola: musica, mercatini e folclore
La sagra non è solo enogastronomia: durante la giornata saranno organizzati spettacoli musicali, balli popolari, mercatini artigianali e attività per bambini. Un’occasione perfetta per vivere Sacrofano in un’atmosfera di festa, tra vicoli medievali, tradizione e accoglienza calorosa.
Un borgo da scoprire
Partecipare all’evento significa anche visitare Sacrofano, uno dei borghi più caratteristici della provincia di Roma. Con i suoi scorci pittoreschi, le antiche chiese e la posizione panoramica, il paese offre un’esperienza che unisce gusto, cultura e turismo slow.
Informazioni utili
-
Data: sabato 18 ottobre 2025
-
Luogo: centro storico di Sacrofano (RM)
-
Ingresso: libero, con consumazioni a pagamento negli stand gastronomici
-
Orari: apertura stand gastronomici dalle ore 12:30 a pranzo e dalle ore 19:00 a cena
Perché partecipare
-
Per assaporare le autentiche pappardelle al cinghiale della tradizione locale.
-
Per vivere una giornata di festa tra musica, mercatini e folklore.
-
Per scoprire le bellezze storiche e naturali di Sacrofano.
-
Per trascorrere un sabato autunnale all’insegna del buon cibo e della convivialità.