Dal 22 al 25 agosto 2025, il suggestivo borgo di Mercogliano, alle pendici del Monte Partenio in provincia di Avellino, ospita una delle sagre più attese dell’estate irpina: la Sagra delle Penne ai Funghi Porcini. Un evento che unisce enogastronomia, cultura popolare e natura, attirando appassionati di cucina e visitatori da tutta la Campania.
I funghi porcini protagonisti della tavola
La regina della manifestazione è la pasta condita con funghi porcini freschi, raccolti nei boschi del Partenio e cucinati secondo ricette tradizionali. Il menù della sagra prevede:
-
Penne ai funghi porcini in versione classica o con varianti gourmet.
-
Piatti tipici irpini come salsiccia alla brace, patate al forno, formaggi e salumi locali.
-
Dolci artigianali, pane casereccio e vino Aglianico delle colline avellinesi.
-
Prodotti tipici da acquistare direttamente negli stand dei produttori.
Quattro giorni di festa tra musica, folklore e natura
Durante i giorni della sagra, Mercogliano si trasforma in un centro di festa e condivisione grazie a un ricco programma di eventi:
-
Spettacoli musicali serali, gruppi folk e balli tradizionali.
-
Esibizioni artistiche, artisti di strada e animazione per bambini.
-
Mercatini dell’artigianato e stand con prodotti agroalimentari locali.
-
Attività escursionistiche e visite guidate tra i boschi e i sentieri del Parco Regionale del Partenio.
Un’occasione per scoprire Mercogliano e Montevergine
Partecipare alla Sagra delle Penne ai Funghi Porcini 2025 è anche un’opportunità per visitare le bellezze di Mercogliano, come il celebre Santuario di Montevergine, il borgo medievale di Capocastello, e i panorami mozzafiato sul paesaggio irpino.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.