Sagra dello Gnocco ai Funghi Porcini 2025 a Teano

Cinque giorni di gusto autentico, tradizione e festa nel cuore dell’Alto Casertano

Dal 16 al 20 luglio 2025, la splendida cittadina di Teano, in provincia di Caserta, ospita la nuova edizione della Sagra dello Gnocco ai Funghi Porcini, una delle manifestazioni gastronomiche più attese dell’estate campana. Un evento che celebra i sapori della tradizione, valorizzando un piatto tipico amato da tutti: lo gnocco fatto a mano condito con pregiati funghi porcini locali.

Gnocchi artigianali e porcini: il trionfo della semplicità

Protagonista indiscusso della sagra sarà lo gnocco casereccio, preparato con farina, acqua e patate secondo la ricetta tramandata da generazioni. A renderlo speciale è il condimento con funghi porcini freschi raccolti nei boschi dell’alto casertano, cucinati in modo semplice per esaltarne il profumo e il gusto.

I visitatori potranno gustare:

  • Gnocchi ai funghi porcini in versione classica o con aggiunta di salsiccia

  • Altri piatti tipici locali come formaggi, salumi e verdure sott’olio

  • Dolci della tradizione e vino locale a km 0

  • Prodotti tipici acquistabili presso gli stand degli artigiani del gusto

Programma della sagra: gastronomia, musica e divertimento

La Sagra dello Gnocco ai Funghi Porcini è molto più di un appuntamento culinario: è un vero evento culturale e di intrattenimento. Ogni sera, a partire dalle ore 19:00, il centro di Teano si animerà con:

  • Stand gastronomici e degustazioni

  • Musica dal vivo e spettacoli folkloristici

  • Esibizioni di gruppi popolari e danze tradizionali

  • Spettacoli per bambini e area giochi

  • Mercatini artigianali con prodotti tipici e creazioni locali

  • Serata finale con spettacolo pirotecnico (previsto per il 20 luglio)

Teano: sapori, storia e accoglienza

Famosa per il celebre Incontro di Teano tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II, la città offre anche una ricca tradizione culinaria e una calorosa accoglienza. Partecipare alla sagra è l’occasione perfetta per scoprire le bellezze storiche del centro, visitare i musei e i siti archeologici e vivere il borgo in un clima di festa.

📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni.
Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram