Sagra dell’Ortolano 2025 a Romana

Torna anche nel 2025 l’appuntamento con la Sagra dell’Ortolano a Romana, piccolo e accogliente borgo della provincia di Sassari. In programma per domenica 10 e lunedì 11 agosto, la manifestazione è un inno ai prodotti della terra e all’agricoltura locale, celebrata con degustazioni, musica e momenti di aggregazione.

L’eccellenza dell’orto in festa

La Sagra dell’Ortolano nasce per valorizzare il lavoro degli agricoltori locali e promuovere le eccellenze dell’orto sardo: pomodori, zucchine, peperoni, melanzane, cipolle, insalate e aromi che danno vita a piatti della cucina tradizionale, semplici ma ricchi di gusto. Un evento che coinvolge tutta la comunità e che attira ogni anno numerosi visitatori desiderosi di scoprire la Sardegna più autentica.

Programma della Sagra dell’Ortolano 2025

Ecco il programma indicativo delle due giornate:

📅 Domenica 10 agosto

  • Ore 18:00 – Apertura degli stand agroalimentari e mercatino dell’artigianato

  • Ore 20:00Degustazione di piatti a base di ortaggi locali cucinati secondo le ricette della tradizione romana

  • Ore 21:30 – Musica dal vivo, balli sardi e intrattenimento folkloristico

📅 Lunedì 11 agosto

  • Ore 10:00 – Laboratorio per bambini su “L’orto in miniatura”

  • Ore 12:00 – Pranzo conviviale all’aperto con menù a base di prodotti dell’orto

  • Ore 17:00 – Mostra fotografica sulla vita contadina e dimostrazioni di antichi mestieri

  • Ore 20:00 – Serata finale con musica e balli tradizionali

Durante l’evento sarà possibile acquistare verdure fresche a km zero, conserve artigianali, sottoli e altri prodotti tipici del territorio.

Una sagra che racconta la Sardegna rurale

La Sagra dell’Ortolano a Romana è molto più di un evento gastronomico: è un’occasione per riscoprire il legame profondo tra terra, cultura e tradizione, in un contesto ospitale e ricco di autenticità. Una festa che premia l’impegno degli ortolani e che propone un turismo esperienziale tra sapori, incontri e paesaggi rurali.

Come arrivare a Romana

Romana è situata a circa 40 km da Sassari, facilmente raggiungibile in auto tramite la SS131 e la SP17. Durante la sagra saranno disponibili parcheggi temporanei e segnaletica turistica per facilitare l’accesso al centro storico.

📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram