Il 5 e 6 ottobre 2025, Rutigliano, celebre per le sue terre fertili e la produzione agricola di qualità, ospita la tradizionale Sagra dell’Uva, evento che celebra il frutto simbolo dell’autunno e l’eccellenza vitivinicola del territorio. Due giornate dedicate al gusto, alla cultura contadina e all’intrattenimento nel cuore della Puglia rurale.
Rutigliano, terra d’uva e tradizione
Situata a pochi chilometri da Bari, Rutigliano è famosa per la produzione di uva da tavola, esportata in tutto il mondo. La Sagra dell’Uva nasce per valorizzare questo prodotto straordinario, raccontando la storia e il lavoro di generazioni di viticoltori attraverso un evento che fonde enogastronomia, tradizione e folklore.
Programma della Sagra dell’Uva 2025
Il centro storico di Rutigliano si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto, con attività per adulti e bambini. Tra le iniziative previste:
-
Degustazioni di uva fresca, mosto e prodotti derivati
-
Esposizione e vendita di prodotti agricoli locali e artigianato
-
Stand gastronomici con piatti tipici della cucina pugliese
-
Sfilate di carri allegorici ispirati alla vendemmia
-
Concorsi a premi per il miglior grappolo e la miglior presentazione
-
Spettacoli di musica popolare e folk dal vivo
-
Attività ludiche e laboratori didattici per bambini
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
Un’occasione per vivere l’autunno in Puglia
La Sagra dell’Uva a Rutigliano è un appuntamento imperdibile per chi ama la tradizione agricola, i sapori genuini e l’atmosfera delle feste di paese. È anche l’occasione ideale per visitare uno dei borghi più autentici della provincia barese, tra storia, cultura e paesaggi agricoli che in ottobre si tingono dei colori caldi dell’autunno.