Dal 2 al 5 ottobre 2025, la capitale del Verdicchio, Cupramontana, ospiterà la storica Sagra dell’Uva, uno degli eventi enogastronomici più importanti delle Marche e tra le sagre dell’uva più antiche d’Italia. Quattro giorni di festa che celebrano la vendemmia, il vino e le tradizioni contadine, trasformando il borgo in un palcoscenico di sapori, musica e cultura.
La sagra più attesa dell’autunno
La Sagra dell’Uva di Cupramontana è famosa per le sue atmosfere vivaci e per la qualità delle proposte enogastronomiche. I visitatori avranno la possibilità di degustare il Verdicchio dei Castelli di Jesi e scoprire le eccellenze culinarie del territorio, accompagnati da spettacoli e iniziative culturali.
Programma della Sagra dell’Uva – 2/5 ottobre 2025
Durante la manifestazione, le strade e le piazze del borgo saranno animate da:
-
Sfilate di carri allegorici che raccontano la vendemmia e le tradizioni agricole
-
Degustazioni di Verdicchio e banchi d’assaggio con le migliori cantine
-
Stand gastronomici con piatti tipici marchigiani e specialità a tema uva
-
Concerti e musica dal vivo per tutte le serate
-
Spettacoli folkloristici e rievocazioni storiche che riportano al passato rurale
-
Laboratori ed eventi per famiglie e bambini per vivere la festa in modo interattivo
Cupramontana, regina del Verdicchio
Cupramontana è da sempre legata al mondo del vino e della viticoltura. Durante la sagra, il borgo si trasforma in un punto di incontro per produttori, enologi e appassionati, offrendo un’esperienza che unisce cultura, enogastronomia e divertimento.
Perché partecipare
La Sagra dell’Uva 2025 a Cupramontana è un evento imperdibile per chi ama le tradizioni, il buon vino e le atmosfere di festa. Un’occasione unica per scoprire le eccellenze enogastronomiche delle Marche e vivere quattro giorni di allegria e convivialità.
👉 Appuntamento a Cupramontana dal 2 al 5 ottobre 2025 con la Sagra dell’Uva, un’esperienza indimenticabile tra vino, cultura e tradizioni.