La Sagra di Levà è uno degli appuntamenti gastronomici più attesi dell’autunno vicentino e torna nel 2025 con un programma ricco di sapori, convivialità e tradizione. La manifestazione, organizzata dalla Confraternita della Quaglia di Levà, celebra il piatto simbolo del paese: lo spiedo regale di quaglie De.Co., una specialità unica che da anni richiama visitatori da tutta la provincia di Vicenza e oltre.
L’edizione 2025 si svolgerà su due weekend consecutivi:
📅 12, 13, 14 settembre e 19, 20, 21 settembre 2025
📍 Levà di Montecchio Precalcino (VI)
Una doppia occasione per vivere un’esperienza enogastronomica imperdibile, tra stand gastronomici, musica dal vivo, attività per famiglie e intrattenimento per tutte le età.
Lo spiedo regale di quaglie: una tradizione De.Co.
La regina indiscussa della sagra è la quaglia, preparata secondo l’antica ricetta locale e cotta lentamente allo spiedo. Questo piatto ha ottenuto il riconoscimento De.Co. (Denominazione Comunale), simbolo di qualità e di legame con il territorio.
La preparazione dello spiedo è un’arte che richiede tempo, passione e maestria: le quaglie vengono aromatizzate con spezie e ingredienti segreti tramandati di generazione in generazione, quindi cotte lentamente per ottenere una carne tenera e succosa, accompagnata da polenta fumante.
Curiosità: il titolo di “spiedo regale” nasce dalla lunga tradizione di questo piatto, considerato un vero e proprio vanto gastronomico di Levà.
Programma della Sagra di Levà 2025
Il programma della sagra si estende su sei giornate tra i due weekend di metà settembre, con un mix di gastronomia, spettacoli e momenti di intrattenimento:
-
Venerdì sera: apertura ufficiale della sagra, stand gastronomici attivi dalle 19.00 e prima serata musicale con gruppi dal vivo e DJ set.
-
Sabato: giornata clou con cena a base di quaglie allo spiedo, piatti tipici e dolci casalinghi. Spettacoli musicali e serate danzanti per far divertire tutte le generazioni.
-
Domenica: pranzo e cena con menu completo, intrattenimento per bambini, pesca di beneficenza e spettacoli serali.
Ogni giorno sarà possibile degustare lo spiedo regale di quaglie De.Co., protagonista indiscusso della festa.
Stand gastronomici: sapori autentici
Oltre allo spiedo di quaglie, gli stand gastronomici propongono un menu ricco di piatti tipici veneti:
-
Bigoli al torchio con sugo di anatra o ragù
-
Grigliate miste di carne e spiedini
-
Baccalà alla vicentina
-
Contorni di stagione e polenta
-
Dolci artigianali e dessert tipici
Per chi desidera portare a casa la tradizione, è disponibile anche il servizio d’asporto.
Musica, intrattenimento e solidarietà
La Sagra di Levà non è solo un evento gastronomico, ma un momento di incontro e divertimento per tutta la comunità.
-
Concerti live e serate musicali con orchestre di liscio, cover band e DJ set
-
Pesca di beneficenza con premi offerti dalle aziende del territorio
-
Spazio bimbi con gonfiabili, animazione e laboratori
-
Momenti di aggregazione pensati per famiglie e gruppi di amici
Dove si svolge e come arrivare
La sagra si tiene nel cuore di Levà di Montecchio Precalcino (VI). L’area feste è facilmente raggiungibile e dispone di ampi parcheggi gratuiti.
📍 Indirizzo consigliato:
Area Parrocchiale – Via principale di Levà, Montecchio Precalcino (VI)
🚗 Come arrivare:
-
Da Vicenza: SP46 direzione Thiene, uscita per Montecchio Precalcino.
-
Da Bassano del Grappa: SP111, poi deviazione per Levà.
-
Ampia disponibilità di parcheggi e segnaletica dedicata.
Perché partecipare alla Sagra di Levà 2025
Partecipare alla Sagra di Levà significa immergersi in una delle tradizioni culinarie più autentiche della provincia di Vicenza. È un evento ideale per:
-
Famiglie in cerca di un weekend all’insegna del buon cibo e dell’intrattenimento
-
Amanti della gastronomia locale, curiosi di scoprire la ricetta originale dello spiedo di quaglie
-
Gruppi di amici che vogliono trascorrere una serata tra musica e convivialità
-
Turisti che desiderano vivere un’esperienza enogastronomica tipica veneta
Consigli utili per i visitatori
-
Prenota per tempo: lo spiedo di quaglie è molto richiesto e le porzioni possono esaurirsi velocemente, specialmente la domenica a pranzo.
-
Arriva presto: nelle ore di punta l’affluenza è alta e i tavoli si riempiono rapidamente.
-
Porta contanti, anche se molti stand oggi accettano pagamenti elettronici.
-
Segui la pagina social della Confraternita per aggiornamenti su eventuali variazioni di programma o serate a tema.
Informazioni e contatti
Per prenotazioni e informazioni:
📧 [email protected]
🌐 www.spiedoquaglialeva.it
📱 Social ufficiali: Facebook e Instagram @ConfraternitaSpiedoQuagliaLeva