La Sagra di San Bartolomeo torna a Papozze (RO) il 24 agosto 2025, un appuntamento imperdibile che unisce tradizione, gastronomia e intrattenimento per tutte le età. Questo evento, che celebra il santo patrono del paese, è una delle feste più attese della provincia di Rovigo, richiamando visitatori da tutto il Veneto e oltre.
Programma della Sagra di San Bartolomeo 2025
L’edizione 2025 della sagra promette un mix perfetto di spiritualità, cultura e divertimento. Tra le attività previste:
- Santa Messa solenne e processione in onore di San Bartolomeo, con la partecipazione delle autorità locali e delle confraternite religiose.
- Stand gastronomici con piatti tipici della tradizione veneta, tra cui risotti, grigliate di carne, fritture di pesce e dolci locali.
- Spettacoli musicali dal vivo con band locali e tribute band per una serata all’insegna della musica.
- Mercatini artigianali con prodotti locali e souvenir legati alla tradizione veneta.
- Area giochi e intrattenimento per bambini, con giostre, animazione e spettacoli di magia.
- Fuochi d’artificio finali, che illumineranno il cielo di Papozze per concludere in bellezza la serata.
Come Raggiungere la Sagra di San Bartolomeo
Papozze si trova in provincia di Rovigo ed è facilmente raggiungibile in auto tramite la SS16 Adriatica e altre arterie stradali principali. Per chi arriva da fuori provincia, le stazioni ferroviarie più vicine sono Rovigo e Adria, con collegamenti autobus disponibili per il centro del paese.
Perché Partecipare alla Sagra di San Bartolomeo?
La Sagra di San Bartolomeo è molto più di un evento religioso: è un’occasione per vivere un’esperienza autentica immersi nella cultura e nelle tradizioni del Polesine. Con cibo delizioso, musica dal vivo e un’atmosfera festosa, questa festa rappresenta un punto di incontro per la comunità e un’attrazione imperdibile per turisti e visitatori.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
Non perdere l’occasione di partecipare a uno degli eventi più amati della provincia di Rovigo. Segna la data sul calendario e preparati a vivere una giornata di festa e tradizione!