La Festa di San Giovanni Battista è una delle celebrazioni più antiche e sentite a Quartu Sant’Elena, città situata nella provincia di Cagliari, Sardegna. Nel 2025, i festeggiamenti si terranno il 26 e 27 luglio, proseguendo la tradizione che vede l’ultimo fine settimana di luglio dedicato al santo patrono dei pastori.
Origini e Significato della Festa
Questa festività ha radici profonde nella cultura locale, organizzata dalla Società di San Giovanni, un tempo composta esclusivamente da pastori di capre e pecore. Oggi, pur accogliendo membri di diverse professioni, l’associazione mantiene viva la tradizione, nominando annualmente “s’obbreri”, l’obriere responsabile dell’organizzazione dei festeggiamenti.
Programma dei Festeggiamenti 2025
Sebbene il programma dettagliato per il 2025 non sia ancora stato ufficialmente pubblicato, gli eventi tradizionali includono:
-
Sabato 26 luglio:
- Ore 14:00: Partenza dell’obriere in calesse da via Sciesa per il raduno delle sette “traccheras” nelle vie designate.
- Ore 19:00: Inizio del corteo storico “Sa Tracca”, accompagnato da calessi, carri, gruppi folk e suonatori, attraverso le principali vie cittadine fino al Parco Parodi.
- Ore 21:30: Spettacolo pirotecnico al Parco Parodi, seguito da balli e canti tradizionali.
-
Domenica 27 luglio:
- Ore 8:00: Santa Messa nella Chiesa di Sant’Andrea.
- Ore 10:30: Processione per le vie San Giovanni, Leonardo da Vinci e Parco Parodi, seguita dalla Messa solenne animata dal coro “Clara Voce”.
- Ore 19:00: Sfilata dal Parco Parodi attraverso le vie principali, con la partecipazione di suonatori e gruppi folk.
Tradizioni e Aspetti Culturali
Un elemento distintivo della festa è la presenza delle sette “traccheras”, giovani ragazze che, su un carro addobbato chiamato “tracca”, rendono omaggio al santo e all’obriere cantando “muttettus a trallalera”. Questa usanza simboleggia l’offerta di vergini a San Giovanni, richiamando antichi riti pagani trasformati in celebrazioni cristiane.
Informazioni Utili
- Come Arrivare: Quartu Sant’Elena è facilmente raggiungibile da Cagliari tramite la SS554. Sono disponibili servizi di trasporto pubblico che collegano le due città.
- Alloggio: Durante il periodo festivo, è consigliabile prenotare con anticipo presso le strutture ricettive locali, come hotel e bed & breakfast.
- Contatti: Per aggiornamenti sul programma e ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale dell’Associazione Turistica di Quartu Sant’Elena.
Partecipare alla Festa di San Giovanni Battista offre un’opportunità unica per immergersi nelle tradizioni e nella cultura di Quartu Sant’Elena, vivendo momenti di spiritualità, folklore e convivialità tipici della Sardegna.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.