Sagra di Santa Sofia Settembre 2025 a Canaro

Dal 30 settembre al 5 ottobre 2025, il paese di Canaro (RO) celebra la tradizionale Sagra di Santa Sofia, una manifestazione che unisce spiritualità, gastronomia e momenti di festa. Sei giorni dedicati alla patrona, con eventi religiosi, stand enogastronomici e intrattenimento per tutte le età.

Una festa che unisce fede e tradizione

La sagra nasce per onorare Santa Sofia, patrona di Canaro, con la celebrazione della Santa Messa e la processione per le vie del paese. Intorno agli eventi religiosi, il borgo si anima con mercatini, musica, spettacoli e attività per famiglie.

Programma della Sagra di Santa Sofia 2025

Durante i sei giorni di manifestazione, i visitatori potranno partecipare a:

  • Celebrazioni religiose e processione solenne dedicate alla patrona

  • Stand gastronomici con piatti tipici polesani e specialità stagionali

  • Mercatini e bancarelle di artigianato e prodotti locali

  • Spettacoli musicali e serate danzanti per tutte le età

  • Giostre e area luna park per bambini e ragazzi

  • Pesca di beneficenza e giochi popolari

  • Spettacolo pirotecnico conclusivo per chiudere la festa in bellezza

Perché partecipare

La Sagra di Santa Sofia è l’occasione perfetta per chi desidera riscoprire il valore delle tradizioni popolari, partecipare a momenti di fede e trascorrere una serata in compagnia, gustando piatti genuini e vivendo l’atmosfera di una festa di paese.

Come arrivare a Canaro

Canaro si trova in provincia di Rovigo, ed è facilmente raggiungibile in auto tramite la SS16 Adriatica o l’autostrada A13 (uscita Occhiobello). Durante i giorni della sagra sono previsti parcheggi per facilitare l’accesso al centro del paese.

Informazioni utili

  • Date: 30 settembre – 1, 2, 3, 4 e 5 ottobre 2025

  • Luogo: Canaro (RO), Veneto

  • Ingresso: libero

  • Consiglio: partecipare la domenica per assistere alla processione e godersi la giornata di festa fino agli spettacoli serali.

Conclusione

La Sagra di Santa Sofia 2025 a Canaro è un appuntamento imperdibile per chi ama le tradizioni religiose e le sagre paesane. Sei giorni di celebrazioni, buon cibo e divertimento che uniscono l’intera comunità e accolgono con calore i visitatori.

📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram