Dal 4 all’8 agosto 2025, San Pietro Vernotico ospita la tradizionale Sagra te l’Uddhratieddhru, un evento gastronomico che celebra uno dei piatti più tipici e amati della cucina salentina: le “uddhratieddhru”, ossia le sagnette o pasta fatta in casa. Un’occasione imperdibile per tutti gli amanti della buona cucina, della tradizione e della cultura salentina, che potranno immergersi in un’esperienza sensoriale unica, tra piatti tipici, musica e divertimento.
L’Uddhratieddhru: un piatto simbolo della cucina salentina
Le “uddhratieddhru” (sagnette) sono una pasta fresca tipica della tradizione salentina, preparata a mano con farina, acqua e sale. Questo piatto, dal sapore semplice e genuino, rappresenta l’essenza della cucina contadina salentina. Durante la sagra, le “uddhratieddhru” vengono servite in vari modi, ma sempre con condimenti tradizionali come il sugo di pomodoro fresco, il capocollo, il formaggio grattugiato e altre specialità tipiche del territorio.
Programma della Sagra te l’Uddhratieddhru 2025 a San Pietro Vernotico
Durante i cinque giorni di festa, il centro storico di San Pietro Vernotico si trasformerà in un grande villaggio gastronomico, dove i visitatori potranno assaporare i piatti tipici salentini e partecipare a numerosi eventi culturali e folkloristici. Ecco gli appuntamenti principali:
-
Degustazione di “uddhratieddhru” preparate secondo le ricette tradizionali salentine, servite con sughi tipici
-
Stand gastronomici con piatti tipici come frise, pasticciotti, taralli e altre prelibatezze del Salento
-
Concerto di musica popolare, con esibizioni di pizzica e taranta
-
Spettacoli folkloristici e danze tradizionali salentine che animano le piazze
-
Concerto bandistico e performance di musica folk per tutte le età
-
Mercatini artigianali con prodotti locali, dolci tipici e souvenir
-
Attività per bambini, giochi popolari e laboratori creativi
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.