Santu Antineddu 2025 a Pozzomaggiore

Torna anche nel 2025 l’appuntamento con Santu Antineddu, una delle feste religiose più sentite e partecipate di Pozzomaggiore, in provincia di Sassari. In programma domenica 31 agosto e lunedì 1 settembre, la celebrazione rappresenta una ricorrenza molto cara alla comunità locale, profondamente legata al culto di San Costantino Imperatore, venerato in questa occasione nella sua dimensione più intima e popolare.

Chi è Santu Antineddu?

Con il diminutivo affettuoso “Santu Antineddu”, i pozzomaggioresi rendono omaggio a San Costantino Imperatore, già patrono del paese, in una versione meno solenne ma altrettanto sentita rispetto alla Festha Manna di luglio. Questa festa si svolge presso la suggestiva chiesa campestre di San Costantino, immersa nella campagna, e richiama fedeli, devoti e famiglie, che si ritrovano per due giorni all’insegna della spiritualità, della condivisione e della tradizione contadina.

Programma di Santu Antineddu 2025

Ecco il programma previsto per le giornate di domenica 31 agosto e lunedì 1 settembre 2025:

📅 Domenica 31 agosto

  • Ore 18:00 – Santa Messa presso la chiesa campestre di San Costantino

  • Ore 19:30 – Processione con il simulacro del Santo e benedizione della campagna

  • Ore 21:00 – Cena comunitaria all’aperto con piatti tipici

  • Ore 22:00 – Intrattenimento musicale e balli sardi in piazza

📅 Lunedì 1 settembre

  • Ore 10:30 – Messa di ringraziamento e saluto al Santo

  • Ore 12:30 – Pranzo tradizionale tra le famiglie riunite nei pressi della chiesa

  • Ore 17:00 – Giochi popolari, musica dal vivo e animazione per bambini

  • Ore 20:00 – Chiusura della festa con musica e dolci locali

Durante la festa saranno presenti stand gastronomici e spazi per l’artigianato locale, in un’atmosfera semplice, autentica e profondamente identitaria.

Una festa tra spiritualità e comunità

Santu Antineddu rappresenta un momento speciale per Pozzomaggiore: una celebrazione legata alla vita rurale, alla devozione quotidiana e alla riscoperta delle relazioni umane. È una festa che conserva intatta l’essenza della Sardegna più vera e accogliente.

Come arrivare a Pozzomaggiore

Pozzomaggiore è facilmente raggiungibile da Sassari (circa 1 ora in auto), percorrendo la SS131 fino a Macomer, e seguendo poi le indicazioni locali. Per la festa saranno disponibili parcheggi e aree attrezzate nelle vicinanze della chiesa campestre.

📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram